Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] individua le sue competenze fondamentali nella direzione, responsabilità e coordinamento, a livello tecnico-operativo, dei servizi di ordine e sicurezza pubblica e dell’impiego a tal fine della forza pubblica e delle altre forze eventualmente poste a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] , sono molto simili).
Il diritto ad un reddito minimo garantito come diritto fondamentale dell’Unione
Il RMG è divenuto un fundamental right dotato della stessa «forza» (legal value) delle norme sui Trattati, nella nuova formulazione dell’art. 6 ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] il comma 3bis dell’art. 27 l. n. 124/2007, in forza del quale l’identità di copertura può essere utilizzata dagli operatori dei disamina in Viganò, F., Diritto penale del nemico e diritti fondamentali, in Bernardi, A. Pastore B. Pugiotto A., a ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] il d.lgs. n. 81/2008 rappresenta tuttavia la fonte fondamentale della materia in cui oggi si rinvengono i principi generali del e pubbliche, sebbene per alcune pubbliche amministrazioni (forze armate, polizia, uffici giudiziari, scuola, università ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e, nel medesimo tempo, ci si infiammi ad amarlo con tutte le forze sopra ogni cosa ed a servirlo con la mente e col cuore, rimanendo dagli esegeti biblici ed uno dei tre elementi fondamentali dell'universo, sia uno dei principia individuationis della ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] per portare al giudizio della Corte costituzionale conflitti tra le forze politiche, insorti nei lavori parlamentari e che hanno ad oggetto il rispetto delle regole procedurali fondamentali e, almeno in parte, fondate nella Costituzione. Questa è ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] del rapporto d’impiego del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate12. Ferma restando, infatti, in 348 e 349, di recente Randazzo, A., La tutela dei diritti fondamentali tra CEDU e Costituzione, Milano, 2017,109 ss.
7 Amplius Randazzo, ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] individua le sue competenze fondamentali nella direzione, responsabilità e coordinamento, a livello tecnico-operativo, dei servizi di ordine e sicurezza pubblica e dell’impiego a tal fine della forza pubblica e delle altre forze eventualmente poste a ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ricercare lo sviluppo comparativo di tali concetti fondamentali del federalismo è dunque preferibile un’ imposto dall’esterno (ex uno plures), ma contrattato tra varie forze integratrici e disgregatrici che operano sia all’interno della Germania, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] (pp. 643 e segg.).
Minghetti sottolinea con forza «i pericoli che la giustizia venga guastata dallo I partiti politici) e si spinge fino a elencare gli insegnamenti fondamentali che vi debbono essere impartiti. La scommessa in campo è duplice ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...