MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] A/S), e ripreso negli anni Settanta con la progressiva riduzione della forza delle portaerei in servizio, che nel 1977 sono ridotte alle sole Ark carico di uscita.
Nel quadro mondiale una posizione fondamentale è stata presa poi dai paesi in via di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di funzioni, la finalizzazione agli obiettivi siano termini fondamentali e oggetti dell'analisi organizzativa, nella storia mercato'' e si sostituisce al mercato la gerarchia. La forza storica che spinge a internalizzare all'interno delle imprese, a ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] , in cui era scomparsa sia dal mondo accademico che come forza intellettuale in generale. Del resto, anche in Francia, dove somma-zero per la semplice ragione che la realtà sociale è fondamentalmente unitaria, tende a coerire, e il potere dunque non ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] gli oggetti che riesce ad afferrare, essendo il gioco la modalità fondamentale con cui impara a conoscere il mondo in cui vive, saghe nordiche e atmosfere fantasy, si ripete l'ennesima lotta tra forze del bene e del male. Dagli anni Ottanta in poi, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] tra migrazioni (eventi) e migranti (persone) è fondamentale per lo studio analitico del fenomeno migrazione e per quello che assume che le migrazioni siano provocate da una forza gravitazionale che diminuisce con la distanza. Secondo questa teoria, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] sviluppo industriale, considerato come il solo capace di assorbire le forze di lavoro in eccesso (non trasferite al Nord o all quinquennio 1950-55 (Roma 1955) e ora la fondamentale Relazione al Parlamento del Comitato dei ministri per il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] riferimento sia alle condizioni della topografia e all'intreccio di forze e fattori che operano nello spazio in senso ''verticale'', si rifà, secondo i risultati di Lynch, a cinque elementi fondamentali: i percorsi, i punti di riferimento, i nodi, i ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] e localizzazione; e) nelle misure rivolte ad attenuare le forze di attrito che ostacolano la mobilità della mano d'opera; for 1947 e all'Economic survey for 1948. L'obiettivo fondamentale del governo britannico, a quanto appare da questi due documenti ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] dei r.) avviene quando, in presenza di valori positivi dei saggi d'incremento della forza di lavoro e della produttività del lavoro, le variabili fondamentali (r., consumi, investimenti) crescono a un tasso pari alla somma dei saggi summenzionati; il ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] vigore il 14 gennaio 1946, costituisce la "carta" fondamentale nella quale sono iscritti i diritti e gli obblighi riguardo che tutto l'oro di tale natura trovato in Germania dalle forze alleate o ricuperato in un terzo paese nel quale esso fosse ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...