Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] su strati simili a quelli della brucite e con struttura fondamentale 2:1, ma questa volta con inversioni periodiche tali da ma c'è anche un effetto cooperativo, originato si da forze tra i chelati organici stessi, che favorisce il riempimento delle ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] vicino al piano dell'eclittica più il piano della rivoluzione lunare (circa 28°). Le forze tidali sembrano dunque avere un'influenza fondamentale sulla dinamica terrestre, ma devono ancora essere pienamente comprese, nonostante siano note già dall ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] delle residue aree forestali.
A determinare questa fondamentale trasformazione della superficie della Terra sono i diffonde grazie alla vittoria del capitalismo aggressivo e alle forze che tendono alla globalizzazione economica. In questo modo ciò ...
Leggi Tutto
orogenesi
Fabio Catino
La formazione delle montagne
Lo studio delle catene montuose, dette orogeni, è uno degli argomenti più importanti della geologia; queste strutture fondamentali del nostro ambiente [...] ’altro con molta difficoltà. Il sollevamento di una catena montuosa, per esempio, può rispondere a cause isostatiche, se le forze generatrici dell’orogenesi hanno dato origine a radici troppo grandi. Lo stesso si può affermare per l’emersione delle ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] − si eseguono negli impianti due serie di operazioni fondamentali: le operazioni tendenti alla liberazione dei m. costituenti : i m. ferromagnetici possiedono elevata suscettività alle forze magnetiche, per cui è possibile la loro concentrazione ...
Leggi Tutto
PETROTETTONICA
Ciro ANDREATTA
. È quella parte della petrografia strutturale che s'occupa di trarre tutte le deduzioni possibili dalle descrizioni petrografico-strutturali, basandosi su varie trattazioni [...] geologica di una parte, più o meno vasta, della litosfera.
Uno dei principî fondamentali della petrotettonica è il seguente: ogni sistema vettoriale (forze o movimenti) che contribuì alla formazione della struttura in senso lato di un complesso ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] X o la microscopia a effetto tunnel e a forza atomica - si è dimostrata soddisfacente anche se incompleta. (v. Wager e Deer, 1939) - che hanno modificato molte idee fondamentali sulla formazione dei minerali e delle rocce ignee. È proprio grazie a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Pietro Apiano (1495-1552); esse avrebbero fornito i dati fondamentali per la realizzazione della carta della Baviera eseguita dal figlio, qualità delle carte di Mercatore. Il suo punto di forza consisteva da un lato nel raccogliere un vasto materiale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] essa occupava nell'Universo. Se evitavano interpretazioni fondamentaliste delle Scritture, i geologi di fede cristiana bussola fungevano da supporto all'ago sviluppavano attrito e altre forze, la cui entità era tale da mascherare effetti come quello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] per l'agricoltura, in condizioni di forte sofferenza durante la guerra, era fondamentale ogni possibile sostegno offerto dalla disciplina.
Le necessità militari forzarono i confini tradizionali della meteorologia: i combattimenti, gli attacchi con i ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...