approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] che gli atomi del solido interagiscano mediante forze elastiche; il loro moto risulta pertanto A. esponenziale: v. semigruppo: V 169 f. ◆ [FSD] A. fondamentali nella teoria dei livelli elettronici: v. solidi, livelli elettronici nei: V 347 e ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] da 10 a 200 kHz. In un a. si possono distinguere due parti fondamentali: l'una fissa, a forma di tamburo cavo (statore), l'altra due parti, produce nell'altro avvolgimento (indotto) le forze elettromotrici utili. Gli a. si possono distinguere in: ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] azimutale l (per l=0 le ellissi si riducono a circonferenze: o. fondamentali); tale nozione è oggi assorbita e superata da quella di orbitale (←) di un corpo celeste sotto l'azione della forza gravitazionale esercitata su di esso da un altro corpo ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] ] Sistema a. di unità di misura: quello che è basato su grandezze e unità fondamentali non derivate, come sono i sistemi CGS e SI: v. unità di misura. ◆ le equazioni della dinamica non contengono le forze apparenti. I riferimenti a. sono determinati ...
Leggi Tutto
Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] proprietà magnetiche dei: V 371 d. ◆ [FNC] Operatore di H.: v. forze nucleari: II 693 f. ◆ [FSD] Operatore di spin di H.: v. ] Principio di indeterminazione di H.: uno dei principi fondamentali della meccanica quantistica, enunciato da H. nel 1927, ...
Leggi Tutto
volo
vólo [Der. di volare, lat. volare] [BFS] [MCF] La capacità di sostenersi e di muoversi nell'aria, catteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi (v. locomozione animale aerea) e realizzata [...] v. locomozione animale aerea: III 478 d, 477 e. ◆ [MCF] Equazioni fondamentali della meccanica del v.: v. locomozione animale aerea: III 475 e. ◆ [MCC dell'elasticità, sebbene anche le equazioni delle forze e dei momenti debbano essere considerate per ...
Leggi Tutto
pressa
prèssa [Der. del fr. presse, da presser "premere"] [FTC] [MCC] Macchina operatrice per applicare intense forze di pressione a corpi, per varie lavorazioni (stampaggio, forgiatura, fucinatura, [...] si hanno p. meccaniche, in cui la slitta è mossa da un meccanismo a vite oppure a eccentrico (nei due tipi fondamentali), e p. idrauliche e, più spesso, oleodinamiche, in cui la slitta è comandata dallo stantuffo di un cilindro con acqua od ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] a enunciare, se pure per un caso particolare, il teorema delle forze vive, ad approfondire lo studio del moto circolare, a dare i teoremi fondamentali sulla forza centrifuga, infine a verificare le variazioni di gravità con la latitudine, proseguendo ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] zona del contorno del solido, non sono più trascurate le forze di inerzia, pur mantenendosi l'ipotesi che rende il problema quest'ultimo procedimento per la integrazione delle equazioni fondamentali, specie in rapporto alle deformazioni e allo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] il metodo è, in primo luogo, un criterio generale e fondamentale, valido per ogni forma d'insegnamento che intenda procedere con lecteur royal, i suoi seguaci inglesi sottolinearono con forza proprio il suo concetto della dialettica come dottrina ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...