L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] 'tipi fondamentali' che pose alla base del suo sistema del mondo animale. Riconobbe le 'cause formative', che avrebbero presieduto al perfezionamento degli organismi e alla successione delle specie, in primo luogo in una forza produttiva autonoma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] , dal canto suo, divenne un punto di riferimento fondamentale, che solamente l’introduzione del citato Canon medicinae di salute dell’uomo è il risultato della lotta tra forze angeliche benigne e spinte diaboliche maligne.
Aspetti della medicina ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] contenzione dei vari organi endocavitari. Un'altra funzione fondamentale svolta dalle ossa è quella di formare, mentre l'orientamento delle fibre collagene si adegua alle linee di forza cui è sottoposto l'osso. Il processo di rimodellamento comincia ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] il corpo è costruito in modo tale da compiere le funzioni fondamentali della vita e assicurare le possibilità di sviluppo, di nutrizione così dire di tutte le parti dell'animale attraverso la forza del tutto". Come in Francia, anche in Germania, il ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] fu L. Angeloni, anch'egli repubblicano (Della forza nelle cose politiche. Ragionamenti quattro dedicati all'italica . si uniformarono, come del resto quelle del Gall, ai principî fondamentali esposti da J.-E.-D. Esquirol, in particolare all'idea che ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] basato sulla teoria avicenniana della forma specifica e sul ruolo delle forze celesti su tale forma. Composto nei primi anni del XIV particolare, il Lucid. affronta in sei differentiae questioni fondamentali per lo studio degli astri, tra cui la ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] tale occasione è stato per essi un errore politico fondamentale che li ha condotti alla perdita del Regno.
Non insieme della necessità e possibilità, di contare solo sulle proprie forze. Alla luce di queste considerazioni non si può pensare al ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] da lui ottenuti con le due fondamentali comunicazioni dal titolo Cura della tisi polmonare ), pp. 7 s.; M. Ascoli - E. Morelli, La solenne commemorazione di C. F., in Forze sanitarie, I (1932), pp. 1276-1282; A. Ilvento, C. F., in Croce rossa, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] apparire come un contributo sulla strada dell’indagine delle forze agenti in natura e dell’elaborazione di una di P. Di Pietro, 5° vol., 1985, p. 53) e lettura fondamentale per Volta nella via che lo portò all’invenzione della pila (G. Pancaldi, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] esperienze della campagna di guerra furono alla base dei suoi fondamentali lavori sulle ferite da arma da fuoco.
Nel marzo , con l'avanzare dell'età, il declino delle proprie forze, chiese il collocamento a riposo che ottenne nel gennaio 1880 ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...