Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di pressione è pari alla componente della risultante delle forze di pressione, che il fluido esercita sul corpo, possono essere distinte, su livelletta orizzontale, in 4 gruppi fondamentali; su livelletta in pendenza si aggiunge anche una r. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] quale sia la gravitazione sia le forze nucleari possano essere descritte mediante una trattazione unitaria. Nell’ipotesi di raggiungimento di questo obiettivo, la ricerca delle leggi fisiche fondamentali dovrebbe concludersi, perché una possibile ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] La risposta immune presenta una serie di caratteristiche fondamentali che ne delineano complessità ed efficacia: la il corrispondente anticorpo è altamente specifica e viene regolata da forze di tipo chimico-fisico (legami di natura non covalente) ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] s. gravitativa, che si verifica ogni qual volta la forza di gravità agisce come meccanismo diretto per la deposizione, a della storia della Terra, ma anche perché il loro studio è fondamentale per la ricerca di risorse naturali come il petrolio, il ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] attorno al pianeta nano Plutone: la tab. fornisce i dati fondamentali dei più importanti. Oltre ai s. veri e propri, intorno entità minore perché, essendo più lontano, esercita sulla Luna una forza più debole. Il risultato è che la Luna aumenta la ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] certe grandezze come gli spostamenti, le velocità, le forze che non possono essere descritte completamente da una è la coppia (eventualmente degenere, cioè a braccio nullo). Elementi fondamentali, di carattere globale, sono per un sistema di v. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] piante, di filo di canapa o di crini di cavallo.
Gli elementi fondamentali per lo studio della tipologia dell’a. sono soprattutto la forma, asse dell’a. può essere avvicinata alla funicolare delle forze esterne fino anche a coincidere con essa, sì ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] contenuta nei vari recipienti. Il fatto si spiega osservando che tale forza F, risultante delle sole pressioni sul fondo, non coincide – della relatività ristretta. Uno dei principi fondamentali della teoria afferma (➔ relatività) l’equivalenza ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] sottoposti a osservazione.
Rilievo e tracciamento
Le fondamentali operazioni topografiche sono il rilievo e il di quota ortometrica per indicare la lunghezza dell’arco di linea di forza del campo della gravità compreso tra P e l’intersezione della ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] surgery (un pernottamento), short stay surgery (due pernottamenti).
Fondamentale è la selezione dei pazienti: possono essere ammessi a ristrutturare nella nuova metodica. Poi s'impara a dosare le forze e le distanze, a calibrare e coordinare il gesto, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...