Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] parte, insieme ai farmaci e alle psicoterapie, dei fondamentali strumenti di intervento psichiatrico. Il processo, tuttavia, si presentati e sono scomparsi in età evolutiva. La forza esplosiva maggiore che può aggravare il disturbo psichiatrico di ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] al meccanismo unitario con il quale diversi fondamentali processi di regolazione biochimica e funzionale a affinità (in rapporto alle dimensioni e forma molecolari, disponibilità di forze di legame, ionici, d'idrogeno, di Van der Waal, liganti ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] golosi è sentita come un'impresa straordinaria e come un segno fondamentale di autodisciplina. Al contrario, un aumento anche minimo di peso in remissione, anche da anni. Rialimentazioni forzate non contrattate con la paziente, non accompagnate ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] infatti la caratteristica di contrarsi sviluppando forze qualora vengano stimolate elettricamente.
Infine, una e cioè se essa è continua. L'impostazione dei parametri fondamentali (tensione, intensità di corrente, tempo), che devono essere scelti ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] sono state sintetizzate. Tutti questi tipi di controllo, fondamentali per le corrette dinamiche cellulari, sono soggetti a intensi del feto sia le relazioni materno-fetali siano le forze selettive che hanno agito nell'espressione dell'imprinting nei ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] i. e perciò nella determinazione, abbiano un ruolo fondamentale le modificazioni strutturali delle proteine protoplasmatiche: nelle condizioni della al processo induttivo non sarebbero estranee le forze attrattive delle interfacie e i fenomeni di ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] intervento di alcun mezzo artificiale, ma si vale solo delle forze naturali della partoriente, la quale conserva la sua coscienza e varianti che ritiene più idonee; comunque i principî fondamentali sono quelli ora esposti. L'efficacia del metodo ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (v., 1961), il primo di questi due termini indica la forza che si oppone alla separazione meccanica di due cellule unite tra fumo di tabacco/cancro del polmone si è desunto fondamentalmente da dati statistici molto elaborati, che hanno dimostrato una ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] canapa indiana, o fare qualcosa di temerario mobilitando le forze dell'inconscio con una dose di LSD, o sfidare più tardi si scoprì che causava dipendenza. La sua proprietà fondamentale è analgesica, mentre l'assuefazione si sviluppa più lentamente, ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] esperimenti hanno poi dato una risposta a uno dei più fondamentali problemi della biologia dello sviluppo: essi infatti dimostrano, al questi cambiamenti al livello molecolare? Quali sono le forze che entrano in funzione una volta che le prime ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...