Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] ‛agenti' il calore, l'elettricità, gli ormoni, le droghe, le forze meccaniche). Uno stressor, o agente stressante, è ciò che è in grado atto di un ‛sistema di difesa'. Insistevo sul concetto fondamentale che l'unico vero sistema di difesa è quello che ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] il nervo afferente. Dato che tutti gli impulsi nervosi sono fondamentalmente simili e consistono in brevi potenziali d'azione (v. eccitati già da una stimolazione puntiforme della pelle (gatto) con forze al di sotto di 1,0 g. Si è osservato anche ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] Le conseguenze emodinamiche di un'ostruzione coronarica sono determinate fondamentalmente dal grado di stenosi. Una riduzione dell'area di viene chiamato in causa l'intervento di forze attrattive piastriniche, tali da provocare aggregazione e ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] trattazioni riassuntive di Baserga e di Pittaluga, fino alla fondamentale monografia di Cazal (v., 1946); 5) 1957 d'ordine chimico-fisico, quali forze elettrostatiche, forze esistenti fra superfici idrofobiche e idrofiliche, forze di van der Waals, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] società; e anche la salute viene riconosciuta come responsabilità fondamentale della comunità e dello Stato.
Tra la fine del voler applicare, deve fare i conti con la dialettica delle forze e delle resistenze sociali che assume anche i connotati, ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , che presenta numerose pliche e che comprende due fondamentali tipi cellulari, i granuli e le cellule di strappare, i premolari per schiacciare, i molari per triturare. La forza che i denti possono esercitare varia dai 10-20 kgf degli incisivi ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] come espressione di un intervento di forze esterne e irrazionali. Sono facilmente
Infine la funzione e le connessioni di una determinata area cerebrale sono fondamentali al quadro clinico finale che conseguirà dopo l'insorgenza di un focolaio ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] informazione.
Da un punto di vista soggettivo, due aspetti fondamentali dell'informazione emergono da quanto detto sopra. In primo caso più interessante è quello in cui le direzioni della forza risultante e di quella di deviazione sono diverse, per ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] costi del progresso tecnologico riduce i tempi degli atti umani fondamentali con i quali non solo si raccolgono le notizie cliniche fondava su alcuni principi chimici e su un mondo pieno di forze vitali e spirituali. Molti dei suoi rimedi e la 'teoria ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] dell'invecchiamento della popolazione, quello che sembra fondamentale è sapere se il numero di sopravviventi a gran lunga migliore dei paesi europei.
Nel 1988 l'indagine sulle forze di lavoro ha individuato in Italia poco più di 100.000 lavoratori ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...