Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] le risposte dei neuroni, e anche alcuni concetti fondamentali che permettono, in diversi casi, di formulare di torsione, si può dimostrare direttamente che il momento della forza è determinato dal movimento attraverso il campo visivo, e il segno ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] a refluire indietro e si aprono quando il gradiente di pressione forza il sangue a fluire in avanti.
L'idea di sostituire scala industriale e facilmente caratterizzabile.
Gli elementi fondamentali degli addotti polimerici di farmaci sono codificabili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] nelle cellule non muscolari possa contribuire, oltre a produrre forze, a ordinare i microfilamenti di actina in orientamenti specifici In effetti, dal momento che le forme giocano un ruolo fondamentale per la funzione cellulare e che gli stessi geni, ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] a una nuova ipotesi sul movimento e sulla postura, basata sulla combinazione di pochi elementi fondamentali. I pochi campi di forza attivi memorizzati nei circuiti del midollo spinale possono essere considerati come elementi motori primitivi dai ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] cellule non muscolari possa contribuire, oltre che a produrre forze, a ordinare i microfilamenti di actina in orientamenti In effetti, dal momento che le forme giocano un ruolo fondamentale per la funzione cellulare e che gli stessi geni, come ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] emissioni sonore ben definite. Questi nuovi strumenti sono stati fondamentali per la scoperta dell'effetto microfonico fatta da Wever interna, relativamente piccole in ampiezza, ma di forza elevata, sì da poter deformare materiali solidi come ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] o qualità dell'emozione, che della sua intensità o forza.
Il sentimento
I sentimenti sono normalmente misurati tramite valori sociali e individuali.Si può supporre che i motivi fondamentali siano gli stessi per tutta la specie umana. I sentimenti ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] ha preso progressivamente coraggio e coscienza delle proprie forze ed è arrivata verso la fine degli anni già citate, possono essere presenti dei derivati metilati. L'unità fondamentale degli acidi nucleici è il nucleotide, che è formato dall'unione ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] avevano portato in campo come uno dei problemi fondamentali per comprendere il meccanismo che sta alla base dell una base meccanicistica che evita di fare appello a ‛forze' vitali, o ad altri principî metafisici, non dimostrabili scientificamente ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] dell’orofaringe. Le apnee compaiono se, e quando, le forze che provocano il collabimento delle pareti dell’orofaringe (una veglia, perché in esso hanno sede strutture e meccanismi fondamentali per la regolazione del ritmo sonno-veglia. Il talamo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...