Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] o l''essere' di Heidegger), poiché la 'ragione' come "nome di una forza che risana e concilia" diventa per Rorty (v., 1992, pp. 121 s.) p. 312). Habermas ammette che "i principî fondamentali di eguale trattamento, solidarietà e bene comune" erano ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] chiuso', anche se si può parlare di un nucleo di 'intrecci' fondamentali: l'avventura, la storia d'amore, il mistero, esseri e onore - concentra in sé lo scontro delle più diverse forze e tendenze sociali. In ognuna delle formule domina una ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] : «Non si può né gareggiare né resistere a quella forza industriale se non coll’imitarla; il volerle far fronte per dell’Osservatorio di Brera», e nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoria generale delle macchine di Franz Reuleaux, nella ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] Alla base della mens cronachistica vi è la convinzione della fondamentale irrilevanza di quanto accade nel mondo ai fini del comprensibilmente, uno dei terreni culturali su cui l'urto delle forze in campo fu più forte, e il confronto più incise ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] sarà mai più rifatta allo stesso modo. C'è un appello alle forze nuove di tutti quelli che sono presenti, senza distinzione fra autore e ), e Hitler-NSDAP-masse popolari. Ma esiste una fondamentale differenza: da una parte cioè si ha a che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] intelletto umano": quello di utilizzare a loro vantaggio proprio le forze di coloro che li attaccavano, e dei loro avversari fare rapporti con la società politica costituisce una tappa fondamentale del pensiero politico occidentale. Senza di essa non ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] diventano ora dominanti, anche se in un contesto moderno, in cui è fondamentale la collusione con le autorità della Cina nazionalista, e più tardi con le forze giapponesi di occupazione.
Nelle campagne, invece, le confraternite e le sette conservano ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] gruppo di Monaco tentava di associare la ricerca dei fondamentali umani con una ricerca degli aspetti di un'arte Oltre l'esotismo: Picasso e Warburg, in C. Ginzburg, Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano 2000, pp. 127-47; A. Baldassari ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] verificherà, la concentrazione su un obiettivo essenziale, la forza di volontà, sono presenti anche nell'imprenditore, ma sono a capo delle maggiori imprese costituiscono il nucleo fondamentale della classe dirigente economica.
Così, in Gran ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] al mondo, a un prezzo minore, lo stesso bene o l'analoga forza lavoro, X e Y non riusciranno a vendere le loro merci o il di associazione. In quanto promuove o reprime queste libertà fondamentali, lo Stato facilita od ostacola lo sviluppo del mercato. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...