Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] , e i modelli da cui essa è caratterizzata: ma l'elemento fondamentale rimane il primo, non già il secondo.
Questo contrasto di principio in cui l'individuo, reso impotente dalle forze economiche che dominano la società contemporanea, è ridotto ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] La Torre del 1982, secondo il quale l'elemento fondamentale dell'associazione a delinquere di stampo mafioso si identifica continuamente i loro percorsi ed eludendo in tal modo le forze dell'ordine.
È con questi presupposti che l'Europa (da ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] significa constatare che a un mondo strutturato come un campo di forze, in cui Stati sovrani mossi da una logica geopolitica si affrontano che prevalga l'obbligo di rispettare i principî fondamentali su cui poggia la nascente società internazionale. ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] dell'agon, bisogna anche riconoscere con chiarezza il ruolo fondamentale assunto, a vari livelli, dalla matematica. Molte per mettere in luce, in un contesto riconosciuto, forze sociali preesistenti e antagonistiche. Per servirci di una metafora ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] gittata e di navigare a grandi profondità, il sottomarino nucleare è divenuto un nuovo elemento fondamentale nell'equilibrio strategico delle forze; lo stesso, sempre considerando la sua autonomia, può dirsi della portaerei a propulsione nucleare ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e modalità di comportamento sessuali, dove i principi fondamentali comuni prevalgono di gran lunga sulle differenze (d' 1847, identifica con fattori causali, con vere e proprie forze motrici. L'energia secondo Rankine non deriva dall'asserzione ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] idee
Nello stesso giro di anni in cui uscivano le opere fondamentali di Popper e di Carnap venivano anche pubblicati libri di 1952, p. 423). L'‛ingenuità' di Sarton fu anche la sua forza. Gli attirò la stima e il rispetto di molti. Fece della sua ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] usualmente nel novero delle migrazioni.
Una prima distinzione fondamentale è quella tra effetti diretti ed effetti indiretti. avrà più storia e tenderà a confondersi con il movimento di forze di lavoro verso la Germania dell''Asse', in bilico tra ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] coscienza. A un dato punto del loro sviluppo le forze produttive materiali della società entrano in contraddizione con i rapporti eterogenei. Egli manteneva sì la tesi del ruolo fondamentale della nozione di classe nel definire la struttura sociale ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] loro avviso, le strutture, le istituzioni e le relazioni che devono considerarsi fondamentali nello studio di qualsiasi economia: i modi e i rapporti di produzione, le forze produttive, le classi, il surplus e lo sfruttamento.
Il terzo quadro teorico ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...