CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] individuò nella mancanza di capitali una delle cause fondamentali delle crisi del Mezzogiorno, e combatté il Denina fino al seno tarantino, Napoli1807, e Sulla varia indole delle forze agenti nell'Universo, Napoli 1845. Il C. costruì, inoltre, ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] globale del 2009, costituiscono infatti due settori fondamentali per lo sviluppo economico dell’isola (7% difesa assieme al generale Julio Casas Regueiro, attuale ministro delle forze armate.
Sono 49.000 i soldati arruolati tra Marina, Aviazione ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] popolazione ogni sei anni ed è anche comandante in capo delle forze armate. La Costituzione del 1978, del resto, è da monetaria e di riserve.
Sul piano internazionale, risultano fondamentali per l’economia srilankese l’accordo di libero scambio ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] Nato furono lentamente estese funzioni di comando sulle forze internazionali. Il coinvolgimento diretto della Nato nell’interminabile e dalle nuove sfide alla sicurezza che minaccino la fondamentale sicurezza dei paesi membri o dell’Alleanza nel suo ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] Eu, seppur segnati da contrasti storici, continuano a essere fondamentali per la politica estera di Oslo, mentre, grazie all’ di gas nocivi entro il 2020, sostenuta da tutte le forze politiche del paese, ad eccezione del Partito progressista. Rimane ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] , derivanti dall’importanza geostrategica del paese, risultano fondamentali per il mantenimento della sua sicurezza. A testimonianza paese ha svolto diverse esercitazioni militari congiunte con forze britanniche e statunitensi. L’esercito dell’Oman è ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] legati alla lotta per le investiture. Egli sostiene con forza che un governante tirannico merita di essere deposto, e potere sovrano deve quindi rispettare sempre e comunque i diritti naturali fondamentali dei sudditi (vita, libertà e averi), e se li ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] Cuba, un altro stato caraibico finisse sotto il controllo di forze influenzate dall’ideologia comunista. Da allora il sistema democratico ha globale del 2009 ha colpito duramente due settori fondamentali dell’economia dell’isola: il turismo e l ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] , la Finmare per il settore armatoriale ecc.). Un passo fondamentale per il sistema delle p. statali fu l’istituzione dell sviluppo economico, la ricerca e la valorizzazione delle forze endogene nazionali nel settore degli idrocarburi.
Sviluppi.- Nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] , 4 e 6 Cost. Francia 1946; art. 48 Cost.; art. 38 Legge fondamentale Germania 1949; artt. 3 e 6 Cost. Francia 1958; artt. 23, 68 v. deve essere una cosa possibile all’uomo secondo le sue forze fisiche e morali; una cosa buona in sé, altrimenti non ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...