Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 11°, le sue caratteristiche sostanziali si sono mantenute. Risultato fondamentale dell'epoca è l'arte carolingia, per la quale si tempo la vera chiave di lettura e di comprensione delle forze, delle idee e delle opere del Medioevo.
Bibliografia
A. ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] dell'arte S. conserva, fino ad oggi, un'importanza fondamentale. Per una giusta comprensione delle principali vie di sviluppo dell' si distinguono per la vivacità delle figure, per la forza espressiva dei contorni e per il generalizzato modellato a ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] con lo sguardo in alto a significare l'intimo rapporto del sovrano con le forze celesti, la sua pietas verso gli dèi (Eusebius, De vita Const., composti in modo equilibrato rafforzano le linee fondamentali in una visione ideale cristallina. Le ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] le altre strutture artistiche del mondo mediterraneo. Logicamente, questa forza fittizia che agisce negli elementi portanti e genera le loro scolari. Da questo vincolo alle forme simboliche fondamentali del proprio tempo neppure il genio più grande ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] filosofie orientali nonché per quanto attiene alla sfera delle forze psichiche, interesse che restò costante per tutto l'arco ", gli autori sviluppavano una originale teoria delle forme fondamentali alle quali tutte le arti si rifanno: accordo, ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] essere il santuario di Artemide presso il quale si accamparono le forze ateniesi al tempo della spedizione di Sicilia, nel 415 a. Colonna, ibid., IV, 1962, p. 21 ss. Le opere fondamentali sulla Magna Grecia, dal Nissen al Ciaceri, dal Berard al ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] mestieri (fondata nel 1913), dove avevano imparato le nozioni fondamentali delle forme artistiche occidentali. Nel 1932 un colpo di Nel 1940 il F., per commemorare lo scontro tra le forze francesi e quelle thai, avvenuto nello stesso anno sul confine ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] le culture delle due regioni avevano alcune basi fondamentali comuni: meno nella struttura economica della società, particolari condizioni di isolamento e soprattutto per le ingenti forze militari costrette a stazionare a lungo nella provincia, ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] espressionista, e il futurista Paesaggio toscano (o Espansione di forze plastiche in un villaggio: ibid., p. 222), incentrato Seiler, membri del gruppo "Der Schritt weiter" di Berna, fondamentali per la sua nuova fase di ricerca, detta del "predominio ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...