(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] compaiono i prodotti chimici. Giappone e Stati Uniti sono i partners fondamentali; seguono la Nuova Zelanda e i paesi europei: Regno Unito, che l'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate attraverso il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] compiuta sotto l'assillo della minaccia britannica e della crescente forza prussiana, e venne firmato dal conte di Stahremberg, da A a proposito del disarmo, il quale costituiva un elemento fondamentale per il successo della Lega, e al quale la ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] P′ interno al campo. La parte singolare di G dicesi soluzione fondamentale. Nota la funzione G = G(P, P′), funzione di influenza riconosce intuitivamente la legittimità di quanto si afferma, che se le forze X, Y, Z (per unità di superficie) agenti su ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] Si dovrebbe puntare a un coordinamento di programmi, forze e finanziamenti, che consenta le opportune sinergie; concepirsi anche solo settant'anni fa, quando vennero promulgate le due fondamentali leggi di tutela vigenti fino a pochi anni or sono: le ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] senza ridotto, specialmente nel sec. 13°, affidando la loro forza a più possenti ingressi guardati da due torri, a una sec. 13°, di una torre poligonale che assume un ruolo fondamentale nella difesa e che ha un parallelo formale molto evidente nel ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] determinare un'architettura "spogliata di qualsiasi elemento che non sia forza statica o fonte di luce" e al tempo stesso excuset" (Statuta, II, 1204, 8).I dati fondamentali della legislazione cistercense sulle grange e sui conversi sono raggruppati ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] produttivi.
Da quanto detto finora si rileva che criterio fondamentale, comune sia all'esperienza inglese che a quella dei paesi forme del territorio con i sistemi organizzativi, con le forze economiche, con i flussi d'informazione.
La nuova cultura ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] prendendo però come punti di riferimento estremi, e fondamentali, il mondo classico greco-romano e quello cinese. suo successore, Yazdigird III (632-651), non trovò i mezzi e la forza per opporsi all'avanzata degli Arabi, i quali, con la vittoria di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] relazione occorre cogliere un sostrato di catechesi battesimali la cui idea fondamentale è che il legno (la c.) e l'acqua ( della c. come trofeo di vittoria contro nemici e forze avverse che si manifestano come persecuzione nella storia vissuta della ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] riconosciuto come "portatrici di valori relativi al contenuto" le forze insite nell'andamento della linea o nella disposizione dei colori che ha spesso significato di potenza in quanto elemento fondamentale della difesa della città. Qui a Lorsch il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...