MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] l'idea che i sistemi vitali manifestino delle proprietà, forze o principi di organizzazione propri e non riducibili ad relazioni. La stessa riproduzione, asessuata o sessuata, il fenomeno fondamentale della vita, è di per sé una relazione fra oggetti ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] e di metabolizzare, è dunque un fenomeno spiegabile in base a forze fisico-chimiche. Come fa rilevare A. E. Needham (1959 , vi sia stata una progressiva limitazione dei processi biochimici fondamentali, nel senso che molti di quelli che via via ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] attraverso le membrane cellulari. In particolare il trasporto di sodio esplica un ruolo fondamentale, essendo il suo movimento transepiteliale la forza primaria responsabile del trasporto di acqua attraverso gli epiteli.
Per comprendere la funzione ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] come raffigurato nella fig. 7. Oltre a questo circuito fondamentale che converge direttamente sulle cellule di Purkinje e sui o è sospeso in aria per la coda, o infine forzato a nuotare per periodi prolungati. All'iperattività giovanile fa seguito ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] al 680 nelle isole Farne riuscì a resistere più in forza di un senso spontaneo di rispetto che di leggi restrittive: e inizialmente riguardavano solo problemi pratici. Gli aspetti fondamentali dell'ecologia non furono quindi attivamente coltivati né ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di un tempo […]. Invano si cercherebbero tra le forze attualmente in azione sulla superficie della terra cause sufficienti animali ma anche fra organico e inorganico. Vi è una fondamentale analogia fra la struttura cristallina dei minerali e le forme ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] 'uomo come un essere autocosciente, morale e razionale, fondamentalmente libero dall'istinto, anche se ha in comune con omogeneo instabile ad uno stato di equilibrio più differenziato. Forze esterne turbano però l'equilibrio funzionale delle parti, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] alcun valore legale, si tratta di un documento fondamentale nella storia dell'etica medica in quanto prevede, per comportamento di determinate strutture tettoniche sotto l'azione di forze.
La prima griglia petrogenetica. è realizzata dai geologi N ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] industria. Ma il movimento ambientalista è emerso come forza politica e intellettuale a livello mondiale soltanto negli e Krier, 1978², cap. 4).
Esistono due tipi fondamentali di regolamentazione. Il primo consiste nello stabilire degli standard ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] la nozione di progresso verso la perfezione o di una forza esterna in grado di governare il processo evolutivo, cioè recapitati durante il viaggio. In seguito Fitzroy divenne un fervente fondamentalista biblico, tuttavia non c'è alcuna prova che i due ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...