Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] rigida che genera la trasgressione. Il divieto è una forza interiorizzata, prodotta dai valori familiari e sociali, che realizzazione sessuale. Il contributo della psicoanalisi è fondamentale per ciò che concerne la conoscenza dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] salto e nella corsa, nonché le forze inerziali agenti in varie parti del corpo del soggetto, per es. sul capo. Marey definì e codificò, in questo modo, le norme metodologiche fondamentali per eseguire valutazioni biomeccaniche corrette: il progresso ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] di scienze dal 1942 al 1945, quando, al ritiro delle forze armate tedesche, i comandi alleati gli conferirono le funzioni di i più idonei alla ricerca, da cui sono derivati fondamentali moderni progressi della genetica e della biologia molecolare.
...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...