Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di comandare a tutti. La consuetudine s'insinua dolcemente e senza forza, la legge è comandata e promulgata per atto di potere e sovranità veniva limitato dal diritto naturale e dalle leggi fondamentali e, insieme, frenato dalla rete degli uffici, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] La Torre del 1982, secondo il quale l'elemento fondamentale dell'associazione a delinquere di stampo mafioso si identifica continuamente i loro percorsi ed eludendo in tal modo le forze dell'ordine.
È con questi presupposti che l'Europa (da ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] novanta, si sono avuti numerosi casi di questo tipo di uso della forza: in Liberia, Iraq, Ruanda, Somalia, Bosnia e Kosovo, Timor sacrificare vite quando non sono in gioco interessi nazionali fondamentali. Così, se è stata sufficiente la perdita di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] come alla radice maestra dell'albero, ad una verità fondamentale". Tale "verità regolatrice di tutta la scienza", contenente Casa di Savoia aiutata dai liberali di ogni colore che con forze riunite spezzano il giogo austriaco e la chiamano a libertà. ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] gli strumenti posti a loro disposizione: la reale disparità di forze dei litiganti, dalla quale da tempo muovevano le critiche socialiste nella legislazione italiana (Milano 1926), Linee fondamentali del processo civile inquisitorio (Padova 1927), ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] recente (186) ha richiamato l'attenzione su tre aspetti fondamentali della storia marittima del Mediterraneo nel Medioevo: il rapporto tra ricorreva spesso, per tutti questi motivi, a forze anfibie e di conseguenza il controllo delle rotte ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] significa, tra le altre cose, che il movimento di capitali e di forza-lavoro in tutta l'area dei sei paesi dovrebbe, in linea di e O. Kahn-Freund. Un aspetto importante e fondamentale della discussione si esprime nella diversa valutazione storica. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'apparente modernità di un approccio che teneva conto della fondamentale divisione tra capitale e lavoro non era che il molto richiesti dai religiosi dei paesi cattolici. Il punto di forza furono proprio i messali e i breviari, stampati in rosso ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che è disposto a difendere in casi estremi anche con la forza (la difesa del posto è una delle possibili occasioni di rissa esistere se devo continuare a esistere io. La regola fondamentale del rapporto nemico-nemico è quella dei gladiatori nel circo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] C'è allora da chiedersi quando questo impulso abbia perso la sua forza, ammesso che ciò sia avvenuto, e per quali motivi. Il coloniali, si preoccupò di lasciare una qualche carta fondamentale che permettesse di regolarizzare il periodo di transizione ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...