SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] sono rappresentazioni nella mente dell'attore descriventi aspetti fondamentali degli oggetti indagati che egli stesso attribuisce loro. delle conoscenze scientifiche, come quelli di causalità e di forza, venne formulata da E. Durkheim già all'inizio ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] coscienza collettiva, sia l'idea che la religione svolga la funzione fondamentale di tessuto connettivo della società. In De la division du concezione non razionale del mondo, dominato da forze magico-sacrali.
Ponendosi nel solco tracciato da Weber ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] profondi mutamenti politici verificatisi in Europa, venivano assunti due fondamentali principi: 1) le questioni relative alle m. uffici delle amministrazioni pubbliche - escluse le forze armate e le forze di polizia dello Stato - e nei procedimenti ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] , secondo cui "Tutti gli uomini, purché concorrano secondo le loro forze a creare e mantenere i benefici della vita sociale, hanno lo stesso e 38 sancisce - come si è visto - gli obblighi fondamentali dello stato in materia.
In base a essi, lo stato ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] a concedere lo status di prigioniero bellico agli appartenenti alle forze armate di uno stato di cui non intenda più riconoscere di pace di clausole derogatrici ad alcune fondamentali garanzie di carattere economico in favore dei prigionieri ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e dell'armonia tra le classi, ma solo per consolidare in tal modo la compattezza e la forza combattiva della nazione.
2. Valori fondamentali del socialismo democratico
Per grande che continui a essere, per il socialismo del sec. XX, l'importanza ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] tutta la sua drammaticità il problema dell'eliminazione dell'uso della forza dai rapporti fra Stati, sono noti anche all'uomo della il rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzione di razza, di sesso, di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] grandi potenze che dispongono di tale arma.
Diviene invece fondamentale nel lessico strategico la deterrenza, per cui le armi il Giappone, per la prima volta dal 1945, ha inviato forze militari all'estero (seppure non in ruoli di combattimento) nell' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e i sudditi fedeli può essere magari vero; solo che a forza di ripeterlo diventa una formula buona per tutte le circostanze. Ma lo studio a fondo di tutta una vita per un'opera fondamentale. Ma l'artificiosa tessitura di parole le cui "primizie" ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] questi terrapieni variano notevolmente secondo le zone geografiche e la forza delle onde: la larghezza può misurare alla base da 26 esteso. È evidente che un simile processo è fondamentale: grazie ad esso si può infatti comprendere l'evoluzione ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...