Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] stanno in immediata o pressoché immediata relazione con i fini fondamentali per i quali l'ordinamento è sorto, o che obbligo di estendere su tutta la terra, se occorre anche con la forza, la fede nel Dio proclamato nel Corano. La guerra santa (gihād) ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] potenze da poco alleate a dirigere le loro forze con Venezia contro il pericolo islamico. Nell'orazione Vivaro, Campidoglio veneto, II, c. 38v. Per il profilo generale, fondamentali: G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] usata in Occidente – si pensi alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, varata a Nizza nel dicembre 2000 – globalismo giuridico. Meno che mai giustifica l’uso diretto della forza, come è già più volte accaduto, in particolare nei ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] i compiti ccdd. di welfare, ha dovuto gioco –forza conformarsi nel suo impianto alle corrispondenti nuove esigenze. processo storico appena richiamato, è bene soffermarsi su alcune nozioni fondamentali, comuni ad ogni specie di P.A.: le nozioni di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] essa tra individui più o meno dotati dalla natura in forza fisica o in intelligenza o in abilità, sia essa tra qualche cosa, e questo ‛qualche cosa' sono di solito i cosiddetti diritti fondamentali, o naturali, o, come si dice oggi, umani, che sono ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di sviluppi differenti. Se il suo contributo sui differenziali salariali è rimasto fondamentale per lo sviluppo successivo della teoria del lavoro basata sull'azione delle forze competitive del mercato, quello sulle regole generali che guidano, nel ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] : crisi, o addirittura “collasso del contratto” aggredito da “forze di mercato anomiche e non normative” che ne hanno depredato in 2000, 4 ss. e 189 ss., 220 ss., opera di fondamentale importanza per il tema qui trattato.
31 Si rinvia, anche per ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] , ha comportato l’accettazione da parte delle maggiori forze politiche di misure in materia sia di pensioni e flexicurity: le esperienze europee e le particolarità italiane
Gli orientamenti fondamentali sulla l. n. 92/2012, come indicato fin dall ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] che è quella dell’art. 38 Codice del consumo, in forza del quale «per quanto non previsto dal codice, ai contratti dal Trattato di Lisbona.
Ora, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea esprime una direttiva forte nel senso della ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] mescolanza di elementi incerti e mutevoli, di forze esterne incontrollabili e di semplici considerazioni di opportunità degli Americani a riconoscere apertamente che molte scelte fondamentali dell'amministrazione sono determinate in larga misura non ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...