Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] ’utilizzazione del mito di una riforma, guidata dalle forze sane della imprenditoria e della politica manageriale, ispirata a Chiesa di S. Paolo in tema di garanzia dei diritti fondamentali.
È appena il caso di ricordare l’insegnamento di Vincenzo ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] lo scambio informativo tra l’AISE, l’AISI e le forze di polizia) segnatamente al fine di rafforzare la protezione omettere di ricordare come al CoPaSiR siano stati attribuiti poteri fondamentali in materia di segreto. Infatti (come si è detto ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] un metadato, che ne definisce ed individua le coordinate fondamentali: data e ora del “passaggio”, indicazioni quali- Portale delle notizie di reato (NdR) che connette le forze di Polizia Giudiziaria e le Procure della Repubblica, segno di ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] che l’uguaglianza dei belligeranti costituisce un principio fondamentale posto a base della condotta degli Stati coinvolti nei conflitti armati internazionali, indipendentemente dalla liceità del ricorso alla forza militare da parte di essi (Meron, T ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] tanto nelle Carte internazionali dei diritti fondamentali quanto nella Costituzione italiana, l’ provvedimento giurisdizionale divenuto “cosa giudicata”, in quanto irrevocabile, acquista forza esecutiva (art. 650 c.p.p.) ed è destinato a ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] in cui prevede la confisca del veicolo, sotto due aspetti fondamentali 1: a) eliminando il rinvio prima previsto all’art. 240 con l’art. 7 CEDU in via interpretativa, per la forza vincolante del cd. diritto vivente e la ritenuta pregnanza del ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] hanno avuto per oggetto il risarcimento dei danni provocati da atti delle forze armate tedesche tra il 1943 e il 1945, la Germania … non ), la circostanza che per la tutela dei diritti fondamentali delle vittime dei crimini di cui si tratta, ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] e dell’uso della forza armata, il divieto di tortura e di genocidio, di schiavitù, di discriminazione razziale e di apartheid, nonché il principio di autodeterminazione dei popoli e le norme fondamentali del diritto internazionale umanitario ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] ovvero inidonee le camere di sicurezza a disposizione delle forze di polizia20, oppure se ricorrano altre specifiche ragioni penitenziaria ed il detenuto in materia di lesione dei diritti fondamentali di quest’ultimo. Dall’altro lato, lo stesso ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] che ha tutti gli aspetti di un confronto pluralistico tra forze politiche (si pensi ad es. all’enorme influenza dei Studi Del Giudice, Milano, 1952; De Luca, L., I diritti fondamentali dell’uomo nell’ordinamento canonico, in Acta cong. Int. Jur. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...