Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] innovativi e originali – in tutte le aree fondamentali dell’impianto costituzionale che stava nascendo, relative rispettivamente unico giurista anziano che, ancorché non appartenente a una forza di maggioranza, riuscì a far sentire fortemente la sua ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] sua indipendenza e sovranità, e il riconoscimento della forza persistente dei Patti Lateranensi. L’art. 7 Cost 2). Questa libertà religiosa negativa si sovrappone ad altri diritti fondamentali, quali le libertà di espressione e di associazione. A ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] della Costituzione repubblicana, gli organi pubblici, le forze politiche e sociali, la dottrina e la giurisprudenza . 12, 78 ss.; Id., Le radici laiche dell’Europa, in I diritti fondamentali e le Corti in Europa, a cura di S. Panunzio, Napoli, 2005, ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] antidiscriminatorio europeo avviene con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la ratifica ad opera alla necessità di preservare il carattere operativo dei servizi delle forze armate, della polizia, penitenziari o di soccorso (v. ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] rappresentazione del diritto civile "corne una forza o come un complesso organico di forze sociali che si muovono attraverso la lettura del testo legislativo, almeno nelle sue parti fondamentali", reagendo "alla tendenza a sostituire il trattato ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] voce posti a confronto, di particolari parametri acustici – la frequenza fondamentale (FF0) e le formanti (FF1, FF2, FF3, FF4) , la terza fase, prevede il coinvolgimento delle altre forze di polizia per l’adozione delle impronte vocali come ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] per i comuni fino a 1.000 abitanti, e per le funzioni fondamentali per i comuni tra i 1.000 e i 5.000 abitanti; partecipanti» (co. 19). In questo quadro, del resto, emerge con forza il ruolo del Ministero dell’interno e dei prefetti: è il primo, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] . in Assemblea Costituente videro un acceso dibattito tra le forze politiche coinvolte e, sin dal principio, lo stesso s : entrambe sono manifestazioni tipicamente culturali, espressioni del principio fondamentale di cui all’art. 9 Cost., per cui la ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] il Bello, un ampio coinvolgimento delle forze sociali, invitate a rappresentare al “sovrano Kouzmin e altri c. Russia.
17 Per una più ampia riflessione sul fondamentale diritto a un’esecuzione della pena non disumana e sulle sue implicazioni v. ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] : le ipotesi di deroga al rispetto dei codici (valori fondamentali, democrazia, pace), i servizi da assicurare, il preavviso procedura fortemente condivisa nei contenuti e coordinata con le forze parlamentari – la prima e più ampia attuazione del ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...