GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] leggi sul parlamento, fra le quali è da notare quella fondamentale dell'11 febbraio 1889, in 18 capitoli e 99 stati erano così stretti e antichi da non potersi annullare di colpo in forza di un trattato, tanto più che né la Cina era disposta a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] non fosse insita in lei stessa, pure essa è rimasta sempre, e inevitabilmente, un po' legata al problema fondamentale di tutte le forze nazionali: la libertà e unità della patria. Anzi alla letteratura era riservata in primo luogo, sino dal 1830, la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] esclusivamente il politico e il giurista, l'aver saputo intuire la forza e la tenacia di Domenico di Guzmán, l'aver porto benigno un attentato, più che alla religione, alle istituzioni fondamentali dell'Impero. E si spiegano perciò anche l'accusa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Anatolia e l'Armenia, che ne costituiscono la grande riserva di forze, non sono popolate da genti elleniche, e la stessa Grecia sino, può dirsi, ai giansenisti e che è problema etico fondamentale, è, si può dire, ignoto alla Chiesa greca; qui ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] perso ancora prima della battaglia di Grandson.
Da campagne, che ebbero risonanza europea, che anzi mutarono fondamentalmente le forze della vita internazionale d'allora, la Svizzera uscì dunque con ingrandimenti insignificanti. Anche allorquando gli ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] annua di 100 velivoli, e un centro per l'armamento.
La forza aerea romena è costituita da: a) una flottiglia da caccia di tutte caratterizzate da una certa misura, dovuta all'accordo fondamentale di una visione naturalista, e da una nota di lirismo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 3.700.000.000 e al 5,5% del bilancio generale. Forza bilanciata (esercito regolare, escluse le truppe in India) circa 150. per l'aviazione civile.
Ordinamento scolastico. - Caratteristica fondamentale della scuola inglese è quella di una grande ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] idroscalo di Frösön (Östersund). Il 1° reggimento aereo forma una forza indipendente, il secondo coopera con la marina e il terzo e diritto penale, mediante l'accettazione dei principî fondamentali della cosiddetta esecuzione graduale della pena, e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] monte grande". Lo si estolle chiamandolo pieno di forza, uragano distruttore, debellatore del paese nemico, grande piuttosto incerta.
Il mito d'Etana tratta nella sua parte fondamentale del volo di questo eroe sul dorso di un'aquila al ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] . Sappiamo come l'editto di Diocleziano, il cui scopo fondamentale era probabilmente quello di fissare il corso del denario in si furono agguerrite nella lotta imponendosi con la forza, cominciarono a stabilirsi rapporti sempre più frequenti con ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...