Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] , né più occupabile (semmai lo fosse stato), con la forza militare. Esistono infatti nuove fonti del potere e, quindi, della quali sono perciò diventati una facile preda per il fondamentalismo islamico, contrario per motivi religiosi e per calcolo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ha carattere strutturale, ovvero deriva da istituzioni fondamentali dell'organizzazione sociale. Ciò comporta che tale e negli Stati Uniti, meno in Francia o in Italia. Non vi sono forzati in campi di lavoro in Svezia o in Spagna, ma in Cina essi si ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] "una organica successione di gradini"; la loro forza e i rapporti di forza tra loro possono variare, e talora anche molto in chiave anche storico-culturale. Meyer poneva problemi fondamentali quali il rapporto tra antichità greco-romana e mondo ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] . 151). Si può dire che da allora la forza di questa argomentazione sia stata grandemente indebolita dall'invenzione dei del settore industriale produttore di beni capitali: i combustibili fondamentali, l'energia, i metalli e la costruzione di ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] a perdere, e possiamo conseguentemente anche valutare la 'forza' del patto. Si può dimostrare infatti che il , 1993).
Non è questo il luogo per richiamare i concetti fondamentali della teoria dei giochi. Ci serve solo ricordare che questa fornisce ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] d'azione sociale, e quali siano le sue specie fondamentali.
Tra i presupposti impliciti del concetto originario di formazione politico giunge a occupare tale posizione grazie a un atto di forza di un numero ridotto di altri soggetti, o di lui stesso ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] libero nella società contemporanea, e la necessità per lo Stato e le forze sociopolitiche dominanti di predisporre un'organica politica del tempo libero.
Il presupposto fondamentale di una tale politica, secondo il suggerimento di tutta l'analisi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , da sud-est e da sud un insieme crescente di forze graviti verso l'integrazione con un'Europa occidentale - atlantica, arabo-israeliano, il ginepraio iugoslavo, il terrorismo e il fondamentalismo islamico, la spinta migratoria da sud a nord non ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di sviluppi differenti. Se il suo contributo sui differenziali salariali è rimasto fondamentale per lo sviluppo successivo della teoria del lavoro basata sull'azione delle forze competitive del mercato, quello sulle regole generali che guidano, nel ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] della razionalità economica costituì uno dei capisaldi fondamentali dell'economia politica classica a partire da Adam essere dominata con la ragione", e dunque che non esistono forze segrete e incalcolabili che governano il mondo, che tutte le ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...