Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di elementi dialettali. Le varietà regionali fornite di maggior forza espansiva, per ragioni socioculturali, sono il romanesco e il tipo settentrionale (lombardo).
La parte fondamentale dell’italiano è costituita da parole latine che si sono ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 17,6%. Nello schieramento di centrodestra AN ottenne il 21%, seguita da Forza Italia con il 19,2%.
Fu di nuovo Veltroni a conquistare, al , in quanto da un lato nega i principi fondamentali dello Stato romano, il culto degli imperatori come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Rutte ha formato un governo di coalizione costituito da forze politiche eterogenee, tra cui il VVD, i ricerca astratta si è avvicinato alla junk art. Esponenti di una «pittura fondamentale» J. Berghuis e K. Smits; nella scultura sono attivi H. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] la guerra civile si conclude con la vittoria comunista; le forze nazionaliste riparano a Formosa.
1949: indipendenza indonesiana.
1950-53 nel paese, si forma Hezbollah, gruppo militante di fondamentalisti islamici sciiti sostenuti da Iran e Siria, che ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Nord (Norvegia, Danimarca, Islanda, per la quale è fondamentale, paesi iberici).
Risorse minerarie. Se la rivoluzione industriale La nuova religione universalistica si distingue per la grande forza espansiva.
117: il Vallo di Adriano definisce le ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] e tali che non si esercitino tra loro forze sensibili a distanza (così precisamente va considerato nello nascoste alle osservazioni visibili dall’assorbimento della polvere interstellare. Fondamentale in questo ambito è lo studio della riga a ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] moto dell'acqua. Oltre a intuire alcuni principî fondamentali dell'idrostatica, stabilì per il moto delle acque di Oxford. Compaiono in L. alcune precise idee sul concetto di forza e di percussione e sulla resistenza dell'aria che, in accordo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] raffreddamento e considerò le forze endogene come risultanti dall’azione del calore delle masse interne e dell’acqua penetrante dall’esterno attraverso le spaccature del terreno; D. Guglielmini stabilì i principi fondamentali dell’idraulica, e R ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] Parker.
La tab. fornisce i valori dei parametri fondamentali del v. solare a 1 UA (velocità, distribuisce, nello spazio interplanetario, lungo una spirale, sicché le linee di forza da esso trasportate devono assumere la medesima forma. Per V=400 km/ ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...