Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] echi anche in Italia. In particolare, ad Allport si oppose con forza Holt, secondo il quale l'idiografismo non avrebbe potuto portare ad ultimi decenni, anche in Occidente. Un concetto fondamentale di Strelau è quello di 'reattività agli stimoli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] del corpo umano, la cui priorità fondamentale è mantenere e recuperare la salute con i mezzi adeguati, se ne può trattare in termini di un processo di equilibrio fra le forze, gli organi, i tessuti, ecc. dell'organismo, secondo quanto si evince dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] secondo i quali il cuore trarrebbe la sua forza dal 'fluido nervoso'.
Il contrasto tra l'approccio alla circolazione di Haller e quello di Bernoulli o Sauvages mette in luce una fondamentale divergenza che si è spesso riproposta nella storia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] guida autorevole. È vero che le regole di igiene fondamentali, note sin dall'Antichità, erano state descritte in diversi medicina di Stato era quello di aumentare il numero e la forza dei sudditi, per favorire lo sviluppo economico e militare della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] tutta la vita pensieri di tipo vitalistico a proposito di forze vitali che non potevano essere spiegate in alcun modo. e la sua patologia cellulare abbiano svolto un ruolo fondamentale nel favorire la nascita della medicina scientifica durante il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] chiave che ha coinvolto i ricercatori è stato quello di individuare le leggi fondamentali della Natura, ossia di identificare i costituenti elementari della materia e le forze che agiscono fra di essi. Nel corso del secolo passato si è raggiunta ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] deformità non migliora nonostante il modellamento manuale è fondamentale ricorrere all’intervento chirurgico, che può prevedere interventi ai pazienti più giovani con maggiori esigenze funzionali di forza e con un certo grado di instabilità dell’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] compone di umori e fibre, queste ultime distinte in due tipi fondamentali e diversi per origine, usu, et structura. Secondo la nuova è rimasta intatta. L'anima non ha perso nulla delle sue forze, ma non ha più dominio su tale gamba e tuttavia quest' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] della Natura organica tornavano a imporsi con tutta la loro forza sul corpo organico nel suo insieme, come se quest'ultimo relativa alla struttura è possibile discernere alcune caratteristiche fondamentali: in primo luogo, la formazione del corpo si ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] delle interazioni geniche può aiutare a identificare i geni fondamentali e forse a capire il ruolo di alcuni di le regole non possono essere riducibili all'analisi dei loro genotipi. Forze selettive operano su uno spazio parametrico in cui c'è un ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...