CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Soc., LXXI [1903], pp. 501-08). Fu questa la prima fondamentale tappa di ulteriori ricerche, che consentirono poi a D. N. Nabarro tutta la guerra, prima presso l'alto comando delle forze sanitarie dislocate in Africa, e poi presso il comando supremo ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] sono omologhi, perché rappresentano una modificazione di un tipo fondamentale di struttura di base, ereditata da un antenato comune nello scavare o nel correre, in altri queste stesse forze hanno originato la trasformazione degli arti in ali atte al ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] poté compiere importanti osservazioni e giungere a scoperte fondamentali, quali quelle sull'azione esercitata dalla digitale sul i dati sperimentali al concetto della ripartizione statistica delle forze interioniche, per cui gli ioni in soluzione non ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] tende ad assumere una posizione d'equilibrio, definita normale, rispetto alla forza di gravità e ad altre forze alle quali viene sottoposto: questa capacità è di fondamentale importanza per gli animali sia terrestri sia acquatici, in quanto consente ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] che quest'ultima ha sempre rappresentato un sistema di riferimento fondamentale per la terminologia e le suddivisioni della p. mentre "In tal dinamismo sorprendente si riconosce il conflitto di due forze in concorrenza: l'evolutiva, a cui si deve lo ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] , a esclusione degli organismi acquatici nei quali la forza di gravità viene in gran parte controbilanciata dalla spinta che avevano come obiettivi a) l'acquisizione di alcune fondamentali variabili fisiologiche quali la frequenza cardiaca (f.c.), ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] di numerose critiche, sia per la mancata considerazione della fondamentale differenza tra la posizione del tossicomane e quella del trafficante lo scopo di unificare gli sforzi di tutte le forze di polizia (pubblica sicurezza, guardia di finanza e ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] patologia? Sullo sfondo, questo stesso interrogativo si declina in proposizioni più fondamentali: qual è il bene e quale il male sia per il della civiltà. Essa illumina il complesso gioco di forze che il sociale e la singola persona devono ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] e la globalizzazione dei mercati alimentari sono importanti forze responsabili dell'epidemia di obesità contemporanea. Man Adult Treatment Panel iii identificava due obiettivi terapeutici fondamentali per il trattamento della sindrome metabolica. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in dottrina universitaria, processo nel quale svolse un ruolo fondamentale fin dal XII sec. l'invenzione (o la il basilico e l'aloe […]; al tempo stesso le forze vitali andranno sostenute avvalendosi di strumenti musicali, raccontando storie ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...