GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] insostituibilità della Chiesa Cattolica, la cui immensa forza spirituale è garanzia di pace e di di facciata, ibid., pp. 24-28; H. Thiandoum, Tre papi e un orientamento fondamentale comune, ibid., pp. 30-33. Sul pontificato: E. Marcucci - C. Napoli ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] gli anni dal 787 all'889, narra avvenimenti fondamentali per la storia dell'Italia medievale, soprattutto riferita sfondo o, di volta in volta, in primo piano il ruolo delle altre forze in campo: Napoli, il Papato, l'Impero d'Oriente e d'Occidente. ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] concezione della vita, rimasti anche in seguito costanti fondamentali del suo agire.
Terminato il primo ciclo di quale A. molto si era adoperato. Il cambiamento dei rapporti di forza in Italia, provocò la reazione di Francesco I, che rispose in ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] cita in Qu'est-ce que le Tiers-Etat?) le tre rivendicazioni fondamentali dei patrioti: il voto per testa, la deliberazione in comune, molto indebolito e nonostante tutto rifiutando di risparmiare le sue forze, egli morì a Parigi il 4 febbr. 1792.
La ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] dedicata alla riforma della Curia; i punti fondamentali in discussione anticipavano alcuni degli argomenti che poi le possibilità del concilio e agire per il riequilibrio delle forze in Europa, azione favorevole alla strategia dell'Inghilterra. In ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] come si precisava, era nato per la scuola e ad essa restava fondamentalmente destinato, lo scopo che con esso l'autore perseguiva era quello di il rettore a chiedere il deciso intervento delle forze dell'Ordine, preannunciato, in un discorso sulla ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...]
Il suo programma pastorale si incentrava sui tre cardini fondamentali dell'"istruzione religiosa, del culto eucaristico, dell'Azione anticattolico, che talvolta assumeva la lotta delle forze repubblicane sembrava confermare l'immagine di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] quale fondamento ineluttabile di ogni concordia civile e valore fondamentale della conversione spirituale del singolo.
Dopo una breve sosta sostenne l'intero impatto dello scontro confidando solo sulle forze da lui raccolte. Lo sforzo di quest'ultima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] periodi più brevi, di patrologia, di apologetica e di teologia fondamentale, il Roncalli ebbe modo di scoprire e coltivare il suo interesse della corsa agli armamenti e dello scarto tra le "forze gigantesche messe a disposizione dalla tecnica" e il ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] un tentativo di creare un’unione riformata delle migliori forze del monachesimo.
C’è un’evoluzione evidente, marcata biografica dedicata all’avellanita da Leclercq.
Del 1956 è il fondamentale e innovativo studio di J. Ryan sulle fonti canonistiche di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...