Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] assicurano che i governi seguano certe procedure fondamentali; di conseguenza la poliarchia è definita talvolta bene come ciò possa essere fatto.
2. Controllo sull'esercito e sulle forze dell'ordine. Nel corso del XX secolo si contano più di cinquanta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] quella delle masse lavoratrici, ponendo in definitiva i primi, fondamentali pilastri per la nascita di una storiografia critica del fascismo corporativa, all’apparato repressivo, ai legami tra forze economiche e oligarchia fascista; la politica estera ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] di Sabra e Shatila, poi dalla crescita della guerriglia contro le forze israeliane, che porta, nel 1985, al graduale ritiro di queste ha una costituzione, ma una serie di leggi fondamentali che determinano la struttura istituzionale dello stato. Dal ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Gilson e Maurice Blondel, scoprì precocemente il testo fondamentale di Humanisme intégral di Maritain, la cui edizione più eclatante delle ACLI. Al convegno di Sorrento di Forze Nuove del settembre 1968 anche Donat-Cattin aveva minacciato, ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] , è da notare come uno dei maggiori punti di forza del Giappone risieda nelle entrate derivanti dagli investimenti esteri, missione delle Nazioni Unite in Cambogia, dando un contributo fondamentale alla transizione politica di quel paese. Nel 2004, ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Presidenza della Repubblica si rivelò una risorsa preziosa, fondamentale per tentare di uscire dalla strettoia della crisi Maccanico, 2014, p. 120).
Durante il settennato emersero con forza la fermezza e lo spessore umano del suo carattere; Pertini ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] guerra contro l'Austria, gli Italiani avrebbero potuto concentrare le loro forze su di un solo punto, mentre l'Austria sarebbe stata costretta in realtà che un'esposizione dei concetti fondamentali già espressi precedentemente.
Nell'agosto del 1847 ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] di collaborazione con Parigi resta una delle direttrici fondamentali della politica estera di Algeri.
PUB
È però si sono susseguiti diversi attentati terroristici, principalmente contro le forze di polizia. L’impegno del governo e gli accordi ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Denominazione di partiti e movimenti politici di ispirazione cristiana. Prima che, nel corso del 20° sec., numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati [...] coltivatori ecc.), e a garantire i diritti fondamentali dei lavoratori dell’industria e del commercio. convinto dell’esaurimento della politica centrista ma meno propenso di Fanfani a forzare i tempi, e alla formazione dei governi di Segni (febbr. ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] della dottrina delle élites.
Scontate le leggi sociologiche fondamentali - la legge dell'ineguaglianza e la legge di un programma... costituisce una organica negazione storica delle forze vitali", che qualsiasi politica economica è destinata a ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...