In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] , se trasformano l’energia termica, cioè il calore; m. nucleari, se utilizzano l’energia nucleare in forma termica (➔ reattore); naturale e più facile equilibramento con l’eliminazione delle forze d’inerzia alternative, di ridurre il numero delle ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] impiego. Le reazioni di fissione invece sono utilizzate negli attuali r. nucleari, il primo dei quali è stato la pila atomica realizzata nel 1942 fasci siano in numero sufficiente affinché le forze di reazione sulla superficie della microsfera siano ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] del generico elementino del sistema, quando siano note le forze e assegnate le condizioni al contorno e iniziali (posizione da transizioni nucleari; f) raggi γ: frequenza maggiore di circa 1019 Hz; si originano da transizioni nucleari. Tale ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] deriva per circa metà dalle centrali termiche e da alcune nucleari che utilizzano uranio locale. L’apporto dei grandi impianti al potere dal 1976 al 1983, ma le rivolte delle Forze armate (1987) imposero un indirizzo più conciliatorio al governo ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] t. a gas.
Nel campo del vapore, la combustione è, per forza di cose, esterna; nel campo del gas è prevalente l’impianto a di calore. Il ciclo chiuso è stato applicato in impianti nucleari, per la possibilità di usare lo stesso fluido (per es ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] km/s, vicine al valore limite oltre il quale la forza centrifuga disgregherebbe l’astro. Le s. in rotazione più veloce dalla fusione dell’elio, non danno luogo ad altre reazioni nucleari: alla fine della fase di gigante, la pressione di radiazione ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] al punto neutro N, dove il campo si annulla, le linee di forza di opposta polarità (come AA′ e BB′ o CC′ e DD′) lentamente distrutti, nel corso della vita del S., in reazioni nucleari che si sviluppano alla base della regione convettiva, dove la ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] R, che è il valore massimo, alla r. di carica; lo sfasamento fra carica e forza elettromotrice vale −π/2 alla r. d’energia e arctg(−{[4L/(R2C)]−2}1/2) un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari; anche, metodo di spettroscopia a ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] a invertire la pericolosa e costosa corsa agli armamenti nucleari con gli USA, compiva il disimpegno militare in Afghānistān 1947), il PCI venne a costituire da allora la maggiore forza politica di opposizione, impegnata nel primo dopoguerra in un ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] dell’energia dell’onda, spesa per eccitare vibrazioni forzate nelle particelle del mezzo, viene dissipata in energia che nel caso delle particelle cariche la frequenza degli urti nucleari è assai minore rispetto a quella delle interazioni di tipo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...