'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e per stemperare le misure internazionali contro le iniziative nucleari nord-coreane. Più difficili si presentano le relazioni lungo di lavoratori rurali e per il forte incremento annuale della forza lavoro (che si prevedeva di circa 10 milioni di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] di reattori nucleari (a Moncloa, presso Madrid) ed è in via di progettazione l'installazione di centrali nucleari.
Fra la definizione d'una poetica, è indubbio che nell'avvicendarsi delle forze e dei tentativi il gusto va mutando e si vanno rivelando ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] discorso vale anche per i cantoni), la stabilità delle grandi forze politiche è quasi totale: dal 1947 in poi i partiti del potere, della ricchezza, della paura delle guerre nucleari, dei pericoli di uno sviluppo incontrollato della scienza, della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] è stato lanciato un vasto piano di potenziamento delle centrali nucleari, che già forniscono, peraltro, circa il 40% dell'energia maggior numero di seggi (133), mentre le principali forze di governo, il Partito democratico del millennio (denominato ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] Trattato sulla non proliferazione, completò lo smantellamento delle proprie armi nucleari (in parte distrutte, in parte trasferite in territorio russo) , nel 1995 fu stabilita la creazione di una forza militare congiunta e nel luglio 1998, insieme a ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] missili di grande mole; vantaggio notevole dei reattori nucleari sarebbe l'uso di propellenti varî (anche inerti comando. Le dimensioni e la forma delle ali sono commisurate alle forze richieste in rapporto al campo di velocità e di quote per ottenere ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] in seguito ai SALT (Strategic Arms Limitation Talks), occorreva creare un equilibrio in Europa sia per le forze convenzionali che per le armi nucleari tattiche e a medio raggio. Naufragata l'ipotesi della bomba al neutrone, dall'iniziativa di Schmidt ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] del feto sia le relazioni materno-fetali siano le forze selettive che hanno agito nell'espressione dell'imprinting nei mitocondriali è 10 volte maggiore rispetto a quello dei genomi nucleari, forse a causa di una ridotta fedeltà nella replicazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] di materia diffusa per l'azione delle forze gravitazionali interne, può considerarsi, ai fini cosmologici la stella subisce, specialmente in talune sue parti per le reazioni nucleari, tende infatti a portarla in uno stato di equilibrio diverso, con ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] aspetti della progettazione delle grandi turbine a vapore saturo per centrali nucleari, in La termotecnica, vol. XXX, n. 3 (1976 il campo magnetico generato da tale avvolgimento presenta linee di forza (linee in bianco) con l'andamento e il verso ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...