(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] in queste due decadi non è sufficiente a innescare le reazioni nucleari, né si conoscono convincenti campioni di astri in grado di guidare Vergine, della Chioma di Berenice e di Perseo). La forza che lega le galassie dell'ammasso agisce anche sul gas ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] scesa al 3,8% nel 1986, mentre la disoccupazione dal 7,5% delle forze lavoro nel 1981, si è attestata a meno dell'8% alla fine degli anni 66% idroelettrici), il C. ha costruito alcune centrali nucleari. Una vasta gamma di beni di investimento e di ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Le Pen.
Seppure con dimensioni mutate e mutati rapporti di forza fra loro, i due raggruppamenti della destra e della sinistra la sua elezione Chirac annunciò la ripresa degli esperimenti nucleari (sospesi da Mitterrand nel 1992) negli atolli di ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] e della carica ma da altri parametri quali le forze stabilizzatrici del campo cristallino e i valori delle energie libere cosmica nell'alta atmosfera ma anche nell'esplosione degli ordigni nucleari, in quanto il carbonio 14 e il trizio prodotti in ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] l'intera rete sinottica e previsionistica; con le sole sue forze riesce, a differenza di quanto era accaduto in passato, a l'Energia Nucleare) e il Centro di ricerche termiche e nucleari dell'ENEL, i laboratori del CNR per la nucleazione degli ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] microfisica ha confermato pienamente questa veduta, anzitutto nelle reazioni nucleari, mediante il confronto tra l'energia sviluppata e le gravitazionale, anche a quella di altri campi o di altre forze. D'altra parte, per lo studio di certe particelle ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] douhettiane, non ha portato a una diminuzione della validità della forza armata terrestre, in quanto detta componente, se è sfociata in armi missilistiche, capaci di utilizzare anche testate nucleari tattiche. Tale possente dotazione di armi è ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] anche dal petrolio russo importato e da due centrali nucleari (con qualche problema di sicurezza e qualche protesta al 26,4%, e che ottenne 61 seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e Moravia che con ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] ispirazione marxista, sia dai socialisti e da esponenti di forze politiche laiche. Dopo una lunga serie di lotte di perché vi è stato un rallentamento nella costruzione di centrali nucleari, dall'altro perché − anche a seguito delle crisi petrolifere ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] fu così in grado di annunciare l'importante scoperta che confermava definitivamente l'unificazione teorica delle forze elettromagnetiche e di quelle nucleari deboli, descritta dal cosiddetto standard model. I risultati hanno indicato la massa di W e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...