FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] o elettroni, è particolarmente utile rispetto ad altre, come protoni, mesoni, ecc., nell'indagine dei sistemi nucleari nei quali le forze principali che si esercitano tra i nucleoni sono completamente diverse e non del tutto note. Infatti, poiché l ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] direzioni aziendali o, se la partecipazione è paritetica con altre forze, partecipare a tale scelta e a tale controllo.
Attività ; Spica; AMN; Breda Termomeccanica; Progettazioni Meccaniche Nucleari; Nira; Saige; San Giorgio Elettrodomestici; Ansaldo ...
Leggi Tutto
LOGISTICA (XXI, p. 402)
Mario TORSIELLO
Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento [...] l'organica (enorme efficacia dell'offesa aerea, armi nucleari, telearmi) impongono la soluzione del problema logistico inquadrato problema, sono esigenza comune della l. di tutte le Forze Armate: difesa contro azioni atomiche, biologiche e chimiche, ...
Leggi Tutto
SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] Centro Europeo di Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra. È stato presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (1966-69) la validità della teoria elettrodebole, che unifica le forze elettromagnetiche e quelle deboli. Altri risultati ottenuti nel ...
Leggi Tutto
MOLECOLARI, RAGGI (XXIII, p. 553)
Giorgio CARERI
Col progredire della tecnica necessaria alla produzione ed alla rivelazione dei raggi molecolari, le applicazioni di questi si sono estese nei campi più [...] il numero maggiore di transizioni per gli stati quantici nucleari. Dalla conoscenza dell'intensità dei due campi e della lo scattering molecolare, da cui si può risalire alle forze intermolecolari. Anche nella spettroscopia i raggi molecolari sono ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] loro ricerche. In Giappone, invece, il punto di forza è costituito dallo sviluppo di vaste strategie concordate tra si è completamente ribaltato. Le centrali e le armi nucleari sono frutto dell'applicazione deliberata delle scoperte di fisica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] scandalo della corsa agli armamenti e dello scarto tra le "forze gigantesche messe a disposizione dalla tecnica" e il loro possibile alternativa alla corsa agli armamenti, convenzionali e nucleari. Ne discendeva il profilo di un ordine giuridico ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] alla città di una specifica struttura del popolamento: i tumuli nucleari che hanno dominato l'urbanizzazione locale. A supporto e integrazione ultimo centro reale Zulu, Ondini, fu distrutto dalle forze britanniche alla fine del XIX secolo. Tali eventi ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] in massa dalle parti di S. Barnaba, e pretendevano con la forza e le minacce l'elemosina dai passanti. Il loro numero era aspettarsi, anche nel caso veneziano la proporzione delle famiglie nucleari è alquanto elevata, superando il 60% del totale; ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] elementi fissili estratti mediante riprocessamento dai combustibili nucleari irradiati nei reattori delle unità atomiche. Altro disponibili, o decidendo, per contro, il ricorso a forze di lavoro straordinarie se la durata prevista è troppo elevata ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...