La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] neoformazioni. L'identificazione dei cromosomi e le irregolarità nucleari osservate nei tumori condussero all'ipotesi, suggerita permane a lungo mantenendo una sorta di equilibrio con le forze difensive dell'organismo. In questi casi il rossore e il ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] produzione degli elementi chimici dell’Universo dalle reazioni nucleari che avvennero nei primi tre minuti dopo il quadrato della distanza r che li separa: raddoppiando la distanza la forza diminuisce a un quarto, triplicandola a un nono e così via. ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] tecnologia di base rimane però la stessa.
Beni e tecnologie nucleari sono un’altra categoria di prodotti interamente duali. Le strutture, hanno comportato un ampliamento dei compiti delle forze armate, rendendo necessaria una trasformazione negli ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] presenza che stonava in quanto Powell, già comandante in capo delle Forze armate americane, era un moderato.
Contrariamente alle attese, Bush si ripudio dei trattati per la limitazione degli armamenti nucleari firmati a suo tempo con la ex Unione ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] Un'intelligenza che per un istante dato conoscesse tutte le forze da cui è animata la natura e la situazione rispettiva a lungo segreta sulle prospettive di una guerra con armi nucleari.
L'assunto metodologico, che l'esperienza sembra confermare, è ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] campagna afghana. Si tratta di palesare con una straordinaria esibizione di forza al resto del mondo che l’America resta più che mai il . È del tutto inammissibile che possa dotarsi di armi nucleari, perché in tal modo verrebbe a cadere il monopolio ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] crisi innescata dall'attacco all'America rimette in gioco alcune potenze (nucleari ma non solo) già ostili agli USA, o almeno neutrali. dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove, dopo il crollo di quei ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] di un sistema di difesa da eventuali attacchi nucleari che, laddove realizzato, avrebbe potuto avere effetti tra Francia e Germania, contrarie a un rovesciamento con la forza del regime di Saddam Hussein, contrapposto a quello dei governi ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] aziende del paese, le catastrofi naturali e gli incidenti nucleari di una certa gravità. La dichiarazione di emergenza teoria della dittatura, Torino 1983).
Fresa, C., Provvisorietà con forza di legge e gestione degli stati di crisi, Padova 1981. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e il sostegno della popolazione. A mano a mano che le forze avversarie sono poste sulla difensiva, che si devono disperdere per compiti di intensità, anche senza l'impiego di ordigni nucleari, avrebbero sulla tenuta psicologica delle popolazioni di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...