Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] e che l’Unione Sovietica approfittasse della sua superiorità di forze convenzionali in Europa.
Tale dottrina è stata di fatto abbandonata dagli Stati Uniti e dalla NATO. Le armi nucleari, secondo quanto precisato nella “Nuclear posture review” del ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] internazionale quali, per es., l’acquisizione di capacità nucleari militari da parte dell’Irān.
Dalla guerra in ῾Irāq al-Maliki nei confronti delle milizie sciite nel sud: non tollerare forze armate al di fuori di quelle regolari. Prima a Bassora, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] metà del XX secolo.
Al contrario del resto delle forze armate statunitensi, gli Air Corps non avevano subito alcun strettamente legati al progetto ma la ricerca sulle armi nucleari tornò a essere assoggettata al controllo di un organismo civile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di Fort Detrick, nel Maryland.
Fornitori delle Forze armate
La Seconda guerra mondiale trasformò i rapporti 1921-1998), che lavorava ad Arzamas-16, guidò una delegazione di scienziati nucleari in Cina e tenne per i suoi colleghi cinesi una serie di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] Brown) e quella 'composita', formata "da famiglie nucleari [...] non imparentate fra loro" e priva delle necessità di assicurare a una parte della popolazione, anche con la forza, l'accesso privilegiato alle risorse (v. Fried, 1967, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] ci conduce in direzione di una vera e propria “semiotica della strategia”. Le armi nucleari ampliano sempre di più la possibilità di utilizzare non già il ricorso alla forza, ridotto nella sua praticabilità, ma la minaccia. Prevale l’idea di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] tedesche, e i danni collaterali dei bombardamenti delle forze alleate, che danneggiarono anche le istituzioni scientifiche.
I con la fondazione, nel 1952, del Comitato nazionale per le ricerche nucleari del CNR, e grazie al CISE. Nel CISE il mondo ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] sviluppo scientifico e tecnico affidato alle sole forze del mercato e della necessità di integrare sancito dalle Convenzioni internazionali in materia di proliferazione degli armamenti nucleari e di armi di distruzione di massa, nei punti ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] medesimo periodo stava eseguendo i primi bombardamenti nucleari. Questa apparente coincidenza merita di essere delle Nazioni Unite dedicato alle misure non implicanti l’uso delle forza che il Consiglio di sicurezza può adottare in caso di minaccia ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] seconda era nucleare', in cui l'effettivo uso delle armi nucleari è sempre più possibile. Già negli anni novanta, a il settore cui dovrebbe essere data la priorità da parte delle forze armate europee, perché in esso - a costi compatibili con l ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...