guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] a instaurare un nuovo ordine mondiale fondato sui principi della forza, della gerarchia e della razza, e quello delle potenze drammatico, con il lancio di due bombe atomiche (armi atomiche e nucleari) su Hiroshima e Nagasaki, il 6 e il 9 agosto 1945. ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] Trattato di non proliferazione nucleare, annunciò di possedere armi nucleari. Nel maggio 2009, inoltre, a seguito delle rinnovate della Repubblica, ma il potere reale fu assunto con la forza da Chun Doo Hwan, che alla ripresa del movimento di ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] votato la risoluzione 2085, che autorizzava il dispiegamento di una forza africana nel Mali – denominata con l’acronimo MISMA – 30% dell’uranio naturale, di cui le sue centrali nucleari hanno bisogno. Mentre la situazione degenerava nel Mali, il ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] . intendeva avviare un dialogo, partendo da posizioni di forza, con l’URSS, per giungere a una distensione firmato a Mosca un trattato sulla limitazione degli esperimenti nucleari. Per contrastare l’espansione comunista nell’Asia sudorientale ...
Leggi Tutto
al-Tikriti, Saddam Politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt] - Baghdad 2006). Entrato ventenne nel partito nazionalista arabo Ba‛th, nel 1959 fu condannato a morte e costretto a fuggire in Egitto [...] della Repubblica, guida del governo e comando supremo delle forze armate. H. avviò un processo di consolidamento istituzionale imposti dalla comunità internazionale sul controllo delle armi nucleari, chimiche e biologiche, che tuttavia dopo l’ ...
Leggi Tutto
bomba atomica
Ordigno bellico (più propr. b. nucleare) che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energia nucleare [...] , non viene più concepita come strumento da battaglia per sconfiggere forze nemiche, ma come mezzo atto a scoraggiare l’aggressione. Per limitare la crescita del numero delle potenze nucleari e degli arsenali di quelle esistenti sono stati conclusi ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , che questo tende a tradurre in realtà agendo come forza unificante in un aggregato umano eterogeneo e per nulla consapevole tal modo, l'egemonia militare delle superpotenze nucleari condizionava notevolmente, sia pure in modi differenti, ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] rapida crescita economico-sociale, cercava dentro di sé le forze per portare a maturazione il processo di rinascita politico-economica , i fatti di Germania, la ripresa degli esperimenti nucleari. In ogni caso, l'anticolonialismo, la distensione, la ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] che era di stretto dovere attribuire agli effetti di ordigni nucleari; in pari tempo si doveva prendere atto dei vantaggi e vinti, in un mondo in rovina.
La funzione delle forze armate convenzionali. - Occorre fare riferimento all'entità piuttosto che ...
Leggi Tutto
LOGISTICA (XXI, p. 402)
Mario TORSIELLO
Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento [...] l'organica (enorme efficacia dell'offesa aerea, armi nucleari, telearmi) impongono la soluzione del problema logistico inquadrato problema, sono esigenza comune della l. di tutte le Forze Armate: difesa contro azioni atomiche, biologiche e chimiche, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...