• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [1050]
Biografie [439]
Letteratura [280]
Storia [148]
Lingua [67]
Arti visive [36]
Diritto [28]
Grammatica [24]
Strumenti del sapere [18]
Diritto civile [18]
Religioni [18]

Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza Franco Gavazzeni La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] ciò rientri in una casistica abbastanza comune non toglie verità al fatto che tutto ciò si verificò più vistosamente per il Foscolo che per qualunque altro autore della nostra storia ottocentesca, e non poté darsi senza una sua ragione, che varrà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Enciclopedia on line

Romanzo di U. Foscolo (pubbl. nel 1802 e poi, con varie aggiunte e correzioni, nel 1816 e nel 1817; prima dell'ed. 1802 Foscolo aveva ideato e steso una prima redazione, nel 1796, dal titolo Laura, [...] dove nel frattempo Teresa si è sposata con Odoardo: qui si uccide, disperato anche per la fine, con il trattato di Campoformio, delle sue speranze di libertà. L'opera riflette ampiamente le esperienze politiche e sentimentali del giovane Foscolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – COLLI EUGANEI – ITALIA

DARU, Napoléon, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Pierre-Antoine (v.). Nacque a Parigi l'11 giugno 1807 e morì il 20 giugno 1890. Membro della camera dei Pari (1832-48) vi trattò soprattutto questioni attinenti ai lavori pubblici. Era vicepresidente dell'Assemblea legislativa all'epoca del colpo di stato del 2 dicembre: fu arrestato con altri deputati, ma quasi subito liberato. Si tenne appartato dalla vita pubblica fino al 1869. Tornato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARU, Napoléon, conte (1)
Mostra Tutti

BÉMONT, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

È nato a Parigi il 16 novembre 1849. Ex-professore di storia inglese alla École pratique des Hautes Etudes e direttore della scuola stessa, ex-segretario della École des Chartes, membro dell'Accademia delle Iscrizioni (dal 1919), del Comitato per i lavori storici e scientifici, della Commissione superiore degli archivî, condirettore dal 1907 della Revue historique, è uno dei maestri che meglio rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – ÉCOLE DES CHARTES – SIMON DE MONTFORT – GRAN BRETAGNA – GUASCOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉMONT, Charles (1)
Mostra Tutti

BOUTARIC, Edgard-Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Châteaudun (Eure-et-Loir) il 9 settembre 1829, morì a Parigi il 17 dicembre 1877. Funzionario (dal 1852) negli archivî nazionali e capo (dal 1873) della sezione amministrativa, professore (dal 1869) di Istituzioni politiche, amministrative e giudiziarie della Francia nella École des Chartes e presidente della Società della scuola stessa, membro dell'Académie des Inscriptions (dal 1876) e del ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – ORDINE DEI TEMPLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – ÉCOLE DES CHARTES – FILIPPO IL BELLO

BUCHON, Jean-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Menetou-Salon (Cher) nel 1791, morto a Parigi nel 1846. Benché abbia avversato teoricamente il movimento romantico, fu tra quelli che ne impersonarono con maggior vigoria il gusto caratteristico per le memorie patrie. Nella sua vasta e molteplice opera di editore e di erudito, spiccano le due grandi raccolte da lui curate: la Collection des chroniques nationales françaises écrites en langue ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE DES CHARTES – RAMON MUNTANER – BRITISH MUSEUM – LUIGI XVIII – MACHIAVELLI

BASIN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Caudebec (Seine-Inférieure) nel 1412; morì a Utrecht il 3 dicembre 1491. C'informò egli stesso delle principali vicende della sua vita con due scritti importanti: Apologia Thomae archiepiscopi caesariensis, perante episcopi lexoviexisis ad quendam amicum suum (scritta e pubblicata a Treviri nel 1475) e Breviloquium peregrinationis et mansionum XLII quas in deserto huius saeculi nequam habuit ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA – DIRITTO CANONICO – GIOVANNA D'ARCO – ARCIVESCOVO – CANONICATO

BARTHÉLEMY, François de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Aubagne (Bouches du Rhône) il 20 ottobre 1747; morì a Parigi il 3 aprile 1830. Nipote del celebre abate Barthélemy e forte, grazie allo zio, della protezione del duca di Choiseul, era a 21 anni segretario di legazione a Stoccolma sotto il conte di Vergennes, nel 1775 primo segretario a Vienna col barone di Breteuil, dal 1784 al 1792 incaricato d'affari e ministro plenipotenziario a Londra, ... Leggi Tutto
TAGS: BOUCHES DU RHÔNE – INGHILTERRA – DIRETTORIO – STOCCOLMA – NAPOLEONE

BEUGNOT, Jacques-Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 21 luglio 1761 a Bar-sur-Aube; morì a Bagneux il 24 giugno 1835. Partecipò direttamente alle diverse esperienze politiche della Francia dallo scoppio della Rivoluzione alla seconda restaurazione borbonica, lasciandoci con la sua vita e con le sue Memorie (1783-1815) un esempio abbastanza tipico della disinvolta praticità, dello scetticismo bonario, talvolta brillante, con cui tanta parte ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – GRANDUCATO DI BERG – LUIGI FILIPPO – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI

BOUQUET, dom Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Amiens il 6 agosto 1685, morì a Parigi il 6 aprile 1754. Entrato nel 1706 nella Congregazione di Saint Maur e presto attratto nel fervido movimento erudito dell'ordine benedettino, mostrò, come bibliotecario di Saint-Germain-des-Prés e come collaboratore di Bernard de Montfaucon, tali e cosi eminenti qualità di studioso da essere scelto, nel 1723, per tradurre in atto il vecchio programma, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD DE MONTFAUCON – ORDINE BENEDETTINO – FRANCESCO I – BRUXELLES – CROCIATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
foscoliano
foscoliano agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali