• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [1050]
Biografie [439]
Letteratura [280]
Storia [148]
Lingua [67]
Arti visive [36]
Diritto [28]
Grammatica [24]
Strumenti del sapere [18]
Diritto civile [18]
Religioni [18]

TABACCHI, Odoardo

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCHI, Odoardo Anna Maria Brizio Scultore, nato a Valganna (Varese) nel 1836, morto a Milano il 23 marzo 1905. Entrò nel 1845 all'Accademia di Brera, frequentò quindi gli studî di A. Sangiorgio e [...] ; a Cavour - in collaborazione col Tantardini - a Milano; al Paleocapa e a Garibaldi a Torino; la S. Maria Egiziaca; il Foscolo e il gruppo del Trattato di Campoformio esposti a Parigi nel 1867. Nel 1867 fu nominato professore all'Accademia Albertina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCHI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

CIAN, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a S. Donà di Piave il 19 dicembre 1862, dal 1895 professore di letteratura italiana nelle università di Messina, Pavia e Torino, fu deputato dal 1924 al 1929, quando fu nominato senatore; dal 1918 [...] orme del Veltro (Messina 1897); V. Belcalzer (Torino 1902) A. Graf (ibid. 1918): La satira italiana (Milano 1924); U. Foscolo (ibid. 1927); L'ora della Romagna (Bologna 1928); Il Gioberti a Bruxelles (nel volume Italia e Belgio, Torino 1930). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – GESUITI – TORINO – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAN, Vittorio (3)
Mostra Tutti

ANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] di Gino Capponi, che sull'esempio delle grandi riviste inglesi meditava in Londra di darne una degna all'Italia, plaudente il Foscolo, che gli aveva ceduto il suo Parere sulla istituzione di un giornale letterario, da lui apprestato nel' 15, e sullo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMPIETRO VIEUSSEUX – MICHELE LEONI – GINO CAPPONI – RISORGIMENTO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

ZÓRAS, Geórgios

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZÓRAS (gr. Ζώρας), Geórgios Filologo greco, nato a Pirgo (Elide) il 28 dicembre del 1909; laureatosi in Italia, in lettere e diritto, ha insegnato letteratura neogreca in Roma dal 1933 al 1940 come incaricato, [...] letteratura neogreca riguardanti soprattutto i rapporti tra letterati greci e italiani dei sec. 18°-19° (Solomós, Kálvos, Foscolo, Tommaseo, ecc.); alcuni di questi studî sono raccolti in due volumi di 'Επταανησιακὰ μελετήματα ("Studî dell'Eptaniso ... Leggi Tutto

Paolo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paolo, santo (Paulo; Polo) Angelo Penna Giovanni Fallani Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] -15) doveva, con Enea, difendere i diritti del regno di giustizia e con P. sostenere i doveri del regno della pietà. Bibl.-U. Foscolo, Discorso sul testo del poema di D., in Opere, III, Firenze 1923, 177-188; 390-396; 430-433; K. Vossler, Il Cristo e ... Leggi Tutto

piede

Enciclopedia Dantesca (1970)

piede (piè; pè) Alessandro Niccoli È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto. La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] e la Simonelli hanno dappiè monti; infine, in luogo della lezione quindi fermammo i piedi a randa a randa, accettata dall'Aldina, Crusca, Foscolo e '37 per If XIV 12, la '21 e il Petrocchi hanno restituito quella firmammo i passi. In prosa, su quella ... Leggi Tutto

assiepare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assiepare . Il verbo è attestato nel sec. XIV non tanto col valore proprio di " cingere di siepe " quanto con quello traslato di " circondare ", " ostruire ". In virtù di una costruzione non comune, [...] " (Benvenuto); " D'idropico o di donna gravida i toscani dicono che ha la pancia agli occhi " (Tommaseo). La variante ti si assiepa (Crusca, Foscolo) suppone ventre come soggetto della proposizione (cfr. Petrocchi, ad l.). Bibl. - Parodi, Lingua 265. ... Leggi Tutto

TRECCHI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRECCHI . Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] nel 1838 poté riparare all'estero, e visse a Parigi e a Londra, con brevi soggiorni a Milano. Fu amico intimo del Foscolo e del Manzoni alle cui esortazioni dichiarò di dovere il suo ritorno alla fede. Il marchese Gaspare (1813-1882) prese parte alle ... Leggi Tutto

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ibid., VIII-XIII); V. Monti, Epistolario, a c. di A. Bertoldi, II-VI, Firenze 1928-1931, ad Indicem (VI, p. 484); U. Foscolo, Epistolario, III-V, Firenze 1953-56, ad Indices;I.Albrizzi-Teotochi, Opere... di A. C., Venezia 1809 e Pisa 1821-24 (seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

MUZZARELLI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Carlo Emanuele Valerio Camarotto – Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] p. 319; G.G. Belli, I sonetti, a cura di G. Vigolo, Milano 1952, III, p. 2595; Ed. nazionale delle opere di Ugo Foscolo, XVII, Epistolario, vol. 4 (1812-1813), a cura di P. Carli, Firenze 1954, pp. 109, 144; L. Rodelli, La Repubblica Romana del 1849 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 105
Vocabolario
foscoliano
foscoliano agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali