• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [1050]
Biografie [439]
Letteratura [280]
Storia [148]
Lingua [67]
Arti visive [36]
Diritto [28]
Grammatica [24]
Strumenti del sapere [18]
Diritto civile [18]
Religioni [18]

AULARD, François-Victor-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Montbron (Charente) il 19 luglio 1849, morto a Parigi il 23 ottobre 1928. Tenne dalla fondazione (novembre 1885) al 1922 la cattedra di storia della rivoluzione francese, creata presso la facoltà di lettere di Parigi. Diresse dal 1888 la rivista La Révolution française, organo della Société de l'histoire de la révolution. Il suo insegnamento, per il numero e il valore degli specialisti che ha ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE FRANCESE – NUOVA FRANCIA – FRANCIA – PARIGI

DAUNOU, Pierre-Claude-Francois

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Boulogne-sur-Mer nel 1761; morì a Parigi il 20 giugno 1840. Prete oratoriano, docente fin dai più giovani anni nelle scuole della propria congregazione, fu guadagnato dalle idee del suo secolo e portò alla causa della Rivoluzione il sincero entusiasmo di una giovinezza seria e generosa. Al movimento rinnovatore collaborò dapprima con opuscoli, con articoli di giornale. Nel 1792 entrò nella ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COLLÈGE DE FRANCE – BOULOGNE-SUR-MER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNOU, Pierre-Claude-Francois (1)
Mostra Tutti

BARTHÉLEMY, Édouard-Marie, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Anatole, nato in Angers il 21 novembre 1830, morì il 30 maggio 1888. Benché occupato in importanti funzioni amministrative e sebbene gli siano mancate una conveniente formazione critica e un concetto un po' vasto della storia, lasciò una quantità imponente di opere, di cui lo storico può utilmente giovarsi. Moltissime si riferiscono alla storia della Champagne e più particolarmente del ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ANCIEN RÉGIME – VICTOR COUSIN – ARALDICA – ANGERS

ADEMARO di Chabannes

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque verso il 988, di famiglia nobile della Haute Vienne; morì a Gerusalemme nel 1034. Il cronista Bernardo Itier lo dice monachus Sancti Eparchii et Sancti Marcialis. Dovette perciò appartenere, oltre che al monastero benedettino di Saint-Cybard d'Angoulême, ove visse a lungo, all'abbazia di S. Marziale di Limoges. In essa fu educato; alla sua tradizione culturale si ricollega come poeta e come ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ADÉMAR DE CHABANNES – MARZIALE DI LIMOGES – GERUSALEMME – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEMARO di Chabannes (2)
Mostra Tutti

GOURNAY, Marie de Jars de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURNAY, Marie de Jars de Luigi Foscolo BENEDETTO Nacque di nobile famiglia piccarda, verso il 1565, a Parigi, dove morì il 13 luglio 1645. La sua fama, in vita e presso la posterità, è soprattutto [...] un riflesso di quella del Montaigne, che, sedotto dalle sue promettenti disposizioni letterarie (Essais, II, 17) e lusingato dal suo entusiasmo di ammiratrice, la volle figlia adottiva. Fu lei che compì, ... Leggi Tutto

AUBIGNÉ, Jean Henri Merle d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Eaux-Vives, presso Ginevra, il 16 agosto 1794. Il nome d'A. venne alla sua famiglia dalla nonna paterna Elisabetta, in cui s'era spenta la discendenza diretta del celebre ugonotto Agrippa d'A. Abilitato nel 1817 al ministero sacro, resse dapprima la chiesa protestante francese di Amburgo (1818-22), poi quella evangelica franco-tedesca di Bruxelles (1823-31). Ritornato in patria, v'impersonò ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – PROTESTANTE – BRUXELLES – FETICISMO – EISENACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBIGNÉ, Jean Henri Merle d' (1)
Mostra Tutti

BLANC, Jean-Joseph-Charles-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, con la sua lunga vita di lotte e con la sua copiosa produzione di giornalista, di oratore politico, di storico, gli albori romantici del socialismo. Ispirata dalle dure esperienze della propria ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESTREMA SINISTRA – PROLETARIATO – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Jean-Joseph-Charles-Louis (3)
Mostra Tutti

ENRICO IV re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne alla morte della madre (1572) sovrano del regno di Navarra, della contea di Foix e degli altri stati della casa d'Albret. La morte dell'ultimo figlio di Enrico II, Francesco duca d'Angiò (10 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – PIERRE DE L'ESTOILE – ANTONIO DI BORBONE – GIOVANNA D'ALBRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re di Francia (4)
Mostra Tutti

Martinéngo, Marzia, contessa

Enciclopedia on line

Gentildonna (n. 1781 - m. 1859) amata da Foscolo; particolarmente notevoli nell'epistolario foscoliano le lettere che il poeta le indirizzò negli anni 1807-08. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ugóni, Camillo

Enciclopedia on line

Letterato (Brescia 1784 - Pontevico 1855). Amico di Foscolo e dei collaboratori del Conciliatore, nel quale pubblicò qualche articolo, fu implicato nei moti del 1821 e andò esule in Svizzera, Inghilterra [...] e Francia; tornò in patria, amnistiato, nel 1839. Compose (1815-20), in continuazione dell'opera di G. B. Corniani (v.), una serie di biografie raccolte in Della letteratura italiana nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PONTEVICO – SVIZZERA – BRESCIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugóni, Camillo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
foscoliano
foscoliano agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali