Nel 1610 aveva passati i settant'anni; pare fosse ancora in vita nel 1618. Compose dei Mémoires... sur les guerres démêlées tant en Piedmont qu'au Montferrat et Duché de Milan par feu Messire Charles de Cossé Comte de Brissac Mareschal de France et Lieutenant general delà les Monts pour le Roy Henry second depuis 1550 jusqu'... en I559 (1ª ed., 1607), da cui risulta ch'egli era già in quegli anni un ...
Leggi Tutto
Nacque a Epiry, di antichissima famiglia borgognona, il 13 aprile 1618; morì a Autun il 9 aprile 1693. A 16 anni alla testa di una compagnia nel reggimento di Léonor de Rabutin suo padre, e poco dopo colonnello del reggimento, a 27 luogotenente del re per il Nivernese e consigliere di stato, a 35 maître de camp generale della cavalleria leggiera e luogotenente generale dell'esercito, partecipe, dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] critica e filosofica. Queste esigenze si definirono nel modo più vigoroso nel pensiero e nell’attività critica di Ugo Foscolo, animata da un vivissimo senso della storicità della poesia e da un’avanzata coscienza filologica e linguistica: i suoi ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata il 20 ottobre 1740 nel castello di Zuylen presso Utrecht da nobilissima famiglia olandese; morta il 27 dicembre 1805 a Colombier (presso Neuchâtel), sua dimora abituale a partire dal 1771, cioè dal suo matrimonio con lo svizzero Charles-Emmanuel de Charrière de Pentaz.
Appartiene alla storia letteraria soprattutto per un piccolo romanzo, Caliste (Ginevra 1787), ripresa fortunata, non ...
Leggi Tutto
Nacque a Bayeux verso il 1385 di buona famiglia normanna. Dai documenti di archivio risulta ch'egli fu canonico di Notre-Dame (dal 1420). Nel 1418, quando il delfino, il futuro Carlo VII, lasciò Parigi, egli faceva già parte della cancelleria come segretario del re. Seguì nell'esilio il giovanissimo principe e collaborò attivamente al tenace abilissimo sforzo di propaganda politica, con cui il vacillante ...
Leggi Tutto
Drammaturgo (Brescia 1770 - Milano 1819); seguace di Alfieri e imitatore di Foscolo, produsse una gran quantità di mediocri tragedie di schema classico, tra cui notevole seppur effimero successo ebbero [...] Socrate (1804), Annibale in Bitinia (1806), Saffo (1814, che si può considerare la sua opera più riuscita). Sua principale preoccupazione nella stesura dei drammi sembra essere stata quella del rispetto ...
Leggi Tutto
usciere
Nell'ediz. della Crusca e in altre dipendenti, poi nel Foscolo, in Pg IV 129 appare, in luogo di l'angel di Dio, la variante, irricevibile, l'uscier di Dio; cfr. Petrocchi, ad locum. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] e sulla filosofia: E. Nencioni, Gli scritti letterari di G. M., Roma 1884; F. Martini, G. M. e l'edizione delle opere di U. Foscolo, in Nuova Antologia, 1890; G. U. Oxilia, G. M. uomo e letterato, Firenze 1902; T. Gallarati Scotti, G. M. e il suo ...
Leggi Tutto
Nacque il 20 gennaio 1716 a Cassis presso Marsiglia e morì a Parigi il 30 aprile 1795. Diresse, dal 1753 alla morte, il Gabinetto delle medaglie, annesso alla Biblioteca del re, e si devono soprattutto alle sue cure il primo riordinamento organico di quell'importante deposito e il suo imponente sviluppo grazie all'acquisto delle collezioni Beauveau, Cary, Clèves, Pellerin: per arricchire le raccolte ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Pierre-du-Chemin (Vandea) verso la fine del sec. XIII; morì nel 1362 a Parigi. Appartenne dapprima all'ordine francescano (A. Thomas, Extraits des archives du Vatican pour servir à l'histoire littéraire, in Romania, XI, 1882, pp. 181-87); passò quindi a quello benedettino. Nonostante le varie qualifiche con cui viene designato negli atti ufficiali (1332, monaco nell'abbazia benedettina ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...