• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [109]
Chimica [20]
Medicina [55]
Biologia [51]
Biochimica [17]
Farmacologia e terapia [12]
Fisiologia umana [12]
Patologia [12]
Zoologia [10]
Fisiologia generale [10]
Anatomia [7]

glicogeno

Enciclopedia on line

Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] ’interconversione è regolata da due enzimi: una chinasi che fosforila due residui amminoacidici di serina e una fosfatasi che catalizza la reazione opposta. La formazione delle ramificazioni, caratteristiche della struttura molecolare del g., avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – MUSCOLO SCHELETRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – MEMBRANA CELLULARE – UNITÀ RIPETITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicogeno (3)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] HHHM, HHMM, HMMM, MMMM. Gl'isoenzimi conosciuti sono ormai numerosi, tra cui si ricordano, fra gli altri, la fosfatasi alcalina, la glutammico ossalacetico transaminasi, la creatina cinasi. Tuttavia non è ancora stato accertato che tutti gl'isoenzimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

FISCHER, Edmond Henri

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] su di essa di un gruppo fosfato dall'ATP; l'enzima che catalizza questo processo è la proteinchinasi. Altri enzimi, le fosfatasi, rimuovono il gruppo fosfato dalla fosforilasi, per cui la sua attività è regolata da due classi di enzimi che si muovono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PROTEINCHINASI – FISIOLOGIA – GLICOGENO

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] terza fase, la velocità di formazione del prodotto di reazione è giunta allo stato stazionario. La reazione della fosfatasi di Eschenchia coli, che catalizza la reazione di idrolisi degli esteri fosforici, può essere rappresentata come segue: dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] accumulo di glicogeno (glicogenosi), i disordini di più frequente riscontro durante l’infanzia sono: deficit di glucosio-6-fosfatasi (tipo I, malattia di E. von Gierke), autosomica recessiva con ipoglicemia, chetosi, iperlipemia ecc.; deficit di α-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – MUCOPOLISACCARIDOSI – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

CONTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDI, Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] tedeschi ed inglesi. Con la prof. C. Ravazzoni, il C. studiò anche la scissione enzimatica degli acidi nucleici, le fosfatasi, del latte, l'avvelenamento da fluoruri delle piante. Non gli sfuggì infine, seppure verso la fine della sua carriera, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] proteine funzionalmente importanti (per es., i prodotti di alcuni oncogeni) avviene secondo meccanismi di fosforilazione chinasica e defosforilazione fosfatasica (identificati da C.F. Cori, E.G. Krebs ed E.H. Fischer, i quali hanno per questi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

BIOSENSORE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] traccianti più utilizzati sono gli enzimi, quali la perossidasi (HRP, Hydrogen Peroxide Oxidireductase) e la fosfatasi alcalina (FA), i cui prodotti possono essere misurati sia spettrofotometricamente sia elettrochimicamente. Tutti gli immunosensori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SPETTROMETRIA DI MASSA – ANTICORPI MONOCLONALI – INDICE DI RIFRAZIONE – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOSENSORE (2)
Mostra Tutti

magnesio

Enciclopedia on line

Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. Chimica Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] la rottura degli esteri fosforici e il trasferimento di gruppi fosforici. Ioni Mg++ sono indispensabili per l’attività delle fosfatasi e per permettere le reazioni di fosforilazione che coinvolgono l’ATP, per es. l’esochinasi, la piruvatodeidrogenasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – IDROSSIDO DI CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti

Acidi nucleici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acidi nucleici Erwin Chargaff di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] fra un nucleotide e l'altro, con produzione di nucleosidi 5′- o 3′-fosfati. Le nucleotidasi sono fosfatasi specifiche che convertono i nucleotidi in nucleosidi; le nucleosidasi rompono il legame nucleosidico, liberando purine e pirimidine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fosfataṡi
fosfatasi fosfataṡi s. f. [der. di fosfato, col suffisso chim. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi (esterasi) che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico, partecipando al metabolismo dei glicidi, dei nucleotidi,...
fosfataṡemìa
fosfatasemia fosfataṡemìa s. f. [comp. di fosfatasi e -emia]. – In ematologia, la concentrazione di fosfatasi nel sangue, soggetta a variazioni in rapporto all’età e a condizioni morbose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali