. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] ad esempio, il caso del solfato di piombo che bene protegge il piombo dalla corrosione dell'acido solforico; quello dei fosfati nel caso della parkerizzazione del ferro, ecc.
Dagli studî eseguiti sui diversi metalli è risultato che alcuni (p. es., il ...
Leggi Tutto
URICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
. - Fu scoperto nel 1776 da Scheele nell'urina umana e quasi contemporaneamente da Bergmann nei calcoli vescicali. L'acido urico è un prodotto normale del ricambio azotato [...] acido urico. L'acido urico si può ricavare appunto dal guano trattandolo prima con acido cloridrico per eliminare i carbonati, ossalati, fosfati, ecc., che vi sono contenuti. Il residuo si scioglie a caldo in una soluzione diluita di NaOH e si filtra ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] immediati dintorni di Setúbal sorgono importanti stabilimenti per la lavorazione del cemento, dei turaccioli e per la preparazione di fosfati.
Setúbal è collegata da ferrovie a nord con Barreiro e Aldeia Galega, a sud con Alcácer do Sal, Grândola ...
Leggi Tutto
GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare")
Ernesto LUGARO
Silvestro BAGLIONI
Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] magnesio, manganese, potassio e sodio; quella usata dai Giapponesi è composta di acqua, manganese, argilla, ossido di ferro, fosfati, solfati, silicati, potassio, sodio e calcio. La terra che i Lapponi aggiungono al pane, nella fabbricazione di esso ...
Leggi Tutto
IRIDIO
Carlo Sandonnini
Elemento chimico con simbolo Ir, peso atomico 193,1, numero atomico 77. Si trova raramente puro, allo stato nativo in piccoli cubi e ottaedri; si trova più spesso nei minerali [...] di fusione è 2360°. Il peso specifico a 17° è 22,4. È più resistente del platino agli agenti chimici, come p. es., fosfati, carbone, acqua regia. Anche la sua lega al 10-20 Per cento col platino è molto più resistente di quest'ultimo.
In corrente di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] destinate all’esportazione (noci di cocco, arachide, anacardio). Malgrado la presenza nel sottosuolo di riserve di bauxite e di fosfati, il settore minerario è poco sviluppato; dal 1989 è iniziata l’estrazione di modeste quantità di petrolio da tre ...
Leggi Tutto
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] o vetro opalino o opalescente o latteo): tale effetto è dovuto sia a dispersione di sostanze diverse (fluoruri, fosfati, ossidi) sia alla formazione di bollicine gassose, di estrema piccolezza, sia a devetrificazione; l’opalescenza è determinata ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] d'Avorio (oltre 200.000 tonn in questi ultimi anni), diretto specialmente verso la Francia. La produzione mineraria riguarda oggi i fosfati (a Pallo nel Senegal), l'ilmenite, unitamente allo zirconio e al rutilio (a Djifere nel Senegal). Fra le opere ...
Leggi Tutto
LIEBIG, Justus von
Alfredo QUARTAROLI
Luigi MONTEMARTINI
Chimico tedesco, nato a Darmstadt il 12 maggio 1803, morto a Monaco il 18 aprile 1873. Nel 1818 cominciò a frequentare una farmacia a Heppenheim; [...] deve la pratica della concimazione minerale e l'uso dei concimi chimici. Egli insegnò a rendere più assimilabili i fosfati naturali, gettando le basi della tecnologia dei perfosfati. S'occupò anche di chimica fisiologica, di fermentazioni e inventò ...
Leggi Tutto
È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] e che in gran parte vennero rintracciati dal Brocchi e dal Figari al principio del secolo scorso); gli stessi giacimenti di fosfati, d'idrocarburi, di gesso e di zolfo delle rocce sedimentarie, determinano un netto contrasto fra questa regione e il ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...