ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] e nitrati, fertilizzanti drenati dai terreni circostanti, si verifica un fenomeno di eutrofizzazione. Fosfati e nitrati, infatti, rappresentano una fonte importante di nutrimento per le alghe, che rispondono all'immissione con esplosioni demografiche ...
Leggi Tutto
rivoluzione agricola
Processo di profonda trasformazione, produttiva, tecnologica e sociale, nel campo della produzione di derrate alimentari. L’espressione è stata impiegata per descrivere una varietà [...] del secolo seguente. Tra le acquisizioni dell’agricoltura moderna sono da citare prima di tutto i concimi chimici (fosfati, nitrati, scorie ricavate dalle lavorazioni industriali), in grado di aumentare, anche notevolmente, la resa dei terreni. In ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] e quella adulta purificate hanno la stessa affinità per l'O2, ma che le due emoglobine differiscono nella loro affinità per i fosfati organici. Al momento di iniziare la vita adulta, e cioè al momento in cui l'organismo da un ambiente costante entra ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] eliminazione di varie specie chimiche acide e basiche, mentre il sistema scheletrico costituisce un'importante riserva di sali (fosfati) di calcio che, rispetto al pH plasmatico, sono alcalini. Esistono diverse condizioni patologiche di acidosi e di ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] ha finanziato la ricerca di altre risorse minerarie, ma solo alcuni dei numerosi depositi ritrovati (cassiterite, carbone, fosfati, minerali di ferro, petrolio, oro) si sono dimostrati economicamente utili. Da ricordare i giacimenti auriferi di Koma ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] fabbisogno, mentre ancora scarsa è quella marittima.
Il B. è decisamente povero di risorse minerarie (modeste quantità di ferro e fosfati) e l'industria estrattiva si riduce a cave di calcare, marna e marmo; dal 1968 l'Union Oil of California compie ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] di scoppio impiegando benzine contenenti piombo tetraetile. Il TCP reagisce con tali depositi (ossidi di piombo) trasformandoli in fosfati.
Per evitare la formazione di ghiaccio nei condotti di aspirazione del motore - fenomeno che si verifica con ...
Leggi Tutto
Nei procedimenti in uso per la fabbricazione del cuoio si sono avuti miglioramenti e modificazioni, in parte per le ricerche sistematiche condotte nei varî paesi in questi ultimi anni ed in parte per le [...] alla formaldeide od al chinone ed in seguito la concia con sali di ferro basici in presenza di tamponi (fosfati o ftalati) ed hanno dato risultati abbastanza buoni. Alcune concerie hanno lavorato esclusivamente, per un certo periodo, cuoi al ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] . Nell'ultimo quadrimestre del 1914 l'importazione di carboni si ridusse del 58,7%, quella dei cereali del 97,3%, quella dei fosfati del 77,7%(3). Dopo una leggera ripresa nei primi mesi del 1915, con l'entrata in guerra dell'Italia l'attività ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] quantità di uranio assorbito sulla superficie di composti fosfatici. Numerosi studi hanno accertato che l'uranio non viene assorbito dai fosfati mentre l'organismo è in vita, ma in un periodo di tempo successivo a quello della deposizione e del ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...