Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] cloropropiltionofosfato (ICC), i quali trasformano i composti di piombo, che favorirebbero l’ossidazione dei residui carboniosi, in fosfati che sono invece inattivi.
Carburanti gassosi Sono stati i primi carburanti usati per i motori ad accensione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] e 6, ossidi misti, dove l’u. è sotto forma di ossidi di ferro, niobio, tantalio, titanio ecc., ossidi idrati, fosfati, carbonati, vanadati ecc., inclusioni o complessi di u. associati a materiale asfaltico. La produzione di u. per usi nucleari, cioè ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] con acqua è un sistema alcalino comparabile al sale di una base forte con un acido debole, come, per es., il fosfato sodico. Il sistema sarà solamente neutro quando una quantità definita di cationi sarà sostituita da ioni di idrogeno proprio come l ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] prepara trattando l'idrato stannoso con acido solforico diluito e evaporando cautamente la soluzione.
Sono noti anche alcuni fosfati stannosi.
Il solfuro stannoso SnS, si ottiene generalmente per fusione dello zolfo con stagno, o precipitazione di un ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] o solfato, e pH 6,9 in soluzioni di nitrati o cloruri; l'optimum della diastasi pancreatica è 7,2 in soluzione di fosfati e 5,6 in soluzione di acetato.
In genere l'effetto della reazione del mezzo sull'attività enzimatica può essere dovuta alla sua ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] , con un incremento del 50% della produzione in meno di dieci anni. Notevoli anche i rendimenti nei comparti di fosfati naturali, ammoniaca, fertilizzanti azotati e zolfo, dove è stabilmente tra i primi quindici produttori al mondo. Grazie al forte ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] durante il giorno: la sua densità è aumentata. L'escrezione del cloro e dello zolfo è diminuita, mentre è aumentata quella dei fosfati e dell'ammoniaca. Quanto all'acido urico, alla creatinina, all'urea e all'azoto totale, gli autori sono quasi tutti ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] mineraria nel 1976 ha prodotto rame (15.900 t di metallo), wolframite (137 t di WO3), cassiterite (117 t di Sn), cobalto fosfati (15.000 t), ecc.
La produzione di energia elettrica è passata da 397 milioni di kWh (di cui 346 idrici) nel 1961 a ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] del 2002-03, che ha ridotto al minimo la funzionalità dei bacini idroelettrici. Il sottosuolo racchiude giacimenti di fosfati, carbone, oro e pietre preziose: in particolare questi ultimi due contribuiscono annualmente a formare circa la metà del ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] di varî composti fluorurati: fluoruri, come la fluorite; silicati fluoriferi, come il topazio, la tormalina, la mica zinnwaldite; fosfati fluoriferi, come la fluorapatite: minerali tutti che si trovano infatti ad accompagnare la cassiterite in questi ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...