MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] esportazioni del paese. Vanno inoltre segnalati i giacimenti di rame di Akjoujt, le risorse di uranio di Bir-Mogherein, i fosfati di Gorgol, l'ilmenite di Trarza e il sale. Modesta è la raccolta della gomma arabica, storica risorsa forestale della ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] di ittrio e alluminio (Y3Al5O12, YAG). Grande importanza hanno assunto anche le matrici vetrose (a base di silicati e di fosfati), che consentono la fabbricazione di barre e dischi di grandi dimensioni per applicazioni di potenza, e soprattutto la ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] l'alterazione, i carbonati di ferro e manganese e la pirite. La silice è spesso presente, mentre di rado si rinvengono fosfati, nitrati e, nel marmo di Carrara, tracce di terre rare.
La resistenza alla compressione del materiale scelto dei giacimenti ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] cavi e con la cavità riempita di una pasta, formata di polvere di carbone e silicato potassico, con aggiunta di fosfati e borati. Questi carboni, adoperati specialmente per il polo positivo dell'arco, formano un cratere molto piccolo e regolare, in ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] (ossido di uranio), la carnotite (vanadato di uranio e potassio) ed un po' meno la torbernite e la autunite (fosfati). Le rocce contenenti minerali di uranio si possono classificare in tre distinte categorie (v. anche radioattivi, minerali, XXVIII, p ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] frutta, copre il consumo interno e alimenta l'esportazione.
La disponibilità di materie prime (carbone, ferro, rame, zinco, fosfati) ha reso possibile lo sviluppo di una forte struttura industriale sia nel settore di base che in quello manifatturiero ...
Leggi Tutto
Numero atomico 72; peso atomico 1786. Elemento chimico scoperto da Coster ed Hevesy nel 1923. Urbain aveva ricercato lungamente questo elemento nelle terre dell'itterbio, e nel 1911 durante la determinazione [...] percentuale di afnio assai superiore a quella che conteneva la sostanza primitiva.
Precipitazione parziale dei fosfati. - Questo metodo profitta del fatto che il fosfato di afnio è alquanto meno solubile nell'acido nitrico di quello che non lo sia ...
Leggi Tutto
FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] o spesso ossidati con apertura dell'anello; gli esteri sono idrolizzati gradualmente, per es. i ditio- e i tio-fosfati fino ad acido fosforico (lo zolfo viene intanto ossidato a solfato), i carbammati fino al fenolo, anidride carbonica e ammoniaca ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] la grandissima importanza nella funzione respiratoria.
Il fosforo, che è pure assorbito sotto forma di acido, legato alle basi (fosfati), non viene ridotto dalle piante, ma il radicale acido si lega ad altri corpi (sostanze basiche, come le basi ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] e solfati in quantità rispettivamente 5, 10 e 500 volte superiori a quelle che si riscontrano nei suoli naturali. l fosfati e i borati si trovano soprattutto nei suoli altamente eutrofici che derivano da depositi di fanghi e liquami. Il solfato si ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...