libellule ed efemere
Giuseppe M. Carpaneto
Sentinelle degli stagni
L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] usano alcune specie di efemere che mostrano una bassissima tolleranza verso i fattori inquinanti, come la quantità di nitrati, fosfati e batteri. Invece di fare quotidiane analisi chimiche, è sufficiente verificare la presenza di certe efemere e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] . Ancora tra i minerali, importanti sono anche le produzioni di bauxite, manganese e stagno (con le relative metallurgie) e fosfati; e non irrilevanti quelle di oro, diamanti, pietre preziose.
Le comunicazioni, nel B. settentrionale e centrale, sono ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sono ai primi posti nella produzione mondiale: l'Indocina per il riso, i paesi dell'Africa settentrionale per l'olio d'olivo e per i fosfati, e l'Algeria anche per il vino, l'Africa Occidentale per le arachidi e le noci e l'olio di palma, la Nuova ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] , delle industrie tessili e dell'abbigliamento, nonché alla valorizzazione di depositi minerari già individuati (minerali di ferro, fosfati, sali minerali). La rete stradale ha uno sviluppo complessivo di 3850 km, dei quali 1822 costituenti la ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] così dapprima, da Hautefeuille per via ignea, partendo da allumina, silice e potassa, in presenza di volframati o fosfati alcalini, poi, da diversi sperimentatori, per via umida a temperatura piuttosto elevata (Friedel e Sarasin, Baur, Königsberger e ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] l'evoluzione del fosforo deve ammettersi che verso i semi questo elemento migri sotto forma di acido fosforico o di fosfati solubili e in tale stato vi resti accumulato per qualche tempo, per entrare in combinazione organica (nucleoproteine, lecitine ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] ha pure un coagulo bianco di caseina, ma la caseina così precipitata ha caratteri diversi dalla caseina lattica poiché essa trattiene i fosfati del latte. Le sue ceneri salgono allora al 6 e 7%, la sua acidità diventa bassissima, anzi il prodotto è ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] alla temperatura alla quale si rammolliscono. Le sostanze più attive sono i cloruri, poi i fluoruri, gli ossidi e i fosfati.
L'uso degli acceleratori, che parve avere una grande importanza industriale in un primo tempo, è quasi abbandonato da tutti ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] solide, composte da sostanze organiche azotate o no e da circa il 2% di sali inorganici, fra i quali importanti i fosfati. Recenti indagini hanno messo in evidenza nelle ostriche la presenza delle vitamine A, B e C.
Si distinguono dalle vere ostriche ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] a partire dal Cinquecento, sia che li considerasse geniali precorritori della rotazione delle colture o della concimazione con i fosfati, come Camillo Tarello o Agostino Gallo, sia che li stroncasse, come Vincenzo Tanara.
All’Italia come Paese ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...