Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] da nanismo, alterazioni ossee di tipo rachitico, ipoevolutismo. La malattia è dovuta a un deficit di riassorbimento dei fosfati a livello del rene e dell’intestino e non è pertanto sensibile al trattamento con vitamina D. R. artificiale ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] perché il loro studio è fondamentale per la ricerca di risorse naturali come il petrolio, il carbone, i fosfati ecc.
L’insieme di più ambienti sedimentari coevi costituisce corpi sedimentari complessi, formati da più associazioni di facies; queste ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] chimica ben definita e composti da glucosio quale fonte di carboidrati, sali di ammonio quale fonte di azoto, fosfati quale fonte di fosforo, NaCl e sali minerali essenziali); semisintetici generici (con composizione chimica indefinita che sono i ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] da calcari cretosi bianchi nella zona montuosa occidentale, da calcari a lastre, calcari marnosi con intercalazioni di selce e fosfati, marne gessose nella zona interna dove è estesissimo.
L'Eocene e l'Oligocene, ancor poco conosciuti e diffusi qua ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] , e, più recentemente, anche a freddo e a pennello senza preventivo decapaggio (fosfatazione a freddo) in soluzioni di fosfati ultraacidi (o di acido fosforico con particolari coadiuvanti) dei campioni, alla superficie dei quali viene a formarsi uno ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] porto del regno. Fra le merci sbarcate circa 1/3 è rappresentato dal carbon fossile e il resto da frumento, fosfati, olî minerali, ecc. Al movimento della navigazione portuale, sia di quella di linea, sia di quella libera, contribuisce principalmente ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] l'anidride As2O5. L'acido ortoarsenico
è analogo all'acido fosforico; gli arseniati sono isomorfi con i fosfati tra i derivati insolubili caratteristici nell'analisi vanno ricordati l'arseniato ammonico magnesiaco AsO4NH4Mg, e l'arsenomolibdato ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] , che sono intrinseci al sangue, ed estrinseci. Tra i meccanismi intrinseci ricordiamo i sali tampone del plasma (carbonati e fosfati), che costituiscono la cosiddetta riserva alcalina (la quale si misura in volumi per 100 di CO2; valori normali: 50 ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] , la birra, l'idromele, il sidro e le soluzioni alcooliche artificiali con aggiunta di sostanze minerali nutritive, come fosfato di potassio e ammonio, sali di magnesio, cloruro sodico, ecc.
Rendimento. - Nell'acetificazione l'alcool si ossida ad ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] , o omogenee a temperatura alta e poi emulsionate durante il raffreddamento. La B2O3 fusa scioglie anche varî sali (fosfati, silicati, ecc.).
4. Acidi borici e borati. - Gli acidi borici liberi conosciuti con sicurezza sono l'acido borico ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...