Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] del Golfo di el-‛Aqabah e nell'isola Farasān; scisti bituminosi nel Giurassico del Ḥaḍramaut.
Ancora nella Transgiordania esistono fosfati nel Cretacico superiore a oriente di es-Salṭ e lungo la ferrovia del Ḥigiāz tra ‛Ammān e Ma‛ān; parecchie ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] inorganica (elementi delle ceneri) sono assunti dalle piante superiori dalle soluzioni nutritive attraverso il sistema radicale. I fosfati sono assorbiti solo nella forma di ortofostati (esclusi quindi i metafosfati, i pirofosfati, nonché i fosfuri e ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] produzione di sale della salina di Tripoli (el-Mellaha). Si sono trovati in colonia giacimenti di ferro, zolfo, fosfati, manganese, pirite, lignite, ecc., ma il tenore del minerale è troppo basso per poter essere sfruttato convenientemente. Tuttavia ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] nei riguardi dei Radiolarî e delle Spugne silicee, soprattutto nelle acque fredde. Le sostanze fertilizzanti (nitrati, nitriti, fosfati) regolano la produzione dei vegetali e indirettamente quella degli animali.
Per quanto concerne gli ioni contenuti ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] tedesco (kmq. 80.600 e 600.000 abitanti), venuto ad aggiungersi alla Nigeria orientale e settentrionale; la piccola, ma ricca in fosfati isola di Nauru (kmq. 19 e 4150 abitanti) nel Pacifico; la Palestina (kmq. 23.000 e 887.000 abitanti), con la ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] e quelli teorici; tra distribuzione in profondità dei pigmenti clorofilliani e distribuzione verticale teorica del fitoplancton e dei fosfati; e ancora, in forma moderatamente realistica, anche se gli elementi empirici introdotti hanno reso l'analisi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] essere presenti il 12CaO • 7Al2O3, il 2CaO • Fe2O3, l'ossido di calcio, l'ossido di magnesio, oltre agli alcali, ai fosfati, ai fioruri e ai solfati, che formano normalmente soluzioni solide con i silicati e gli alluminati di calcio.
Nella chimica ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] Batteri; reazioni analoghe al dinitrofenolo, alla gramicidina e valinomicina; 3) accumulazione di ioni bivalenti legati a fosfati organici (granuli densi mitocondriali e granuli di volutina dei microrganismi); 4) similari proprietà di colorazione e ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] di 0,1-1 mm, con l'aiuto di un agente disperdente (alcool polivinilico, acido poliacrilico, metilcellulosa, gelatina, fosfati, ecc.). L'iniziatore è disperso nel monomero; la cinetica di polimerizzazione è sostanzialmente identica a quella che si ha ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] resto) con cui la RNA-polimerasi II inizia la trascrizione, e comporta l'aggiunta di un GTP (metilato) al secondo dei tre fosfati del primo nucleotide del trascritto. Peculiare è la natura del legame tra questo e il metil-GTP: si tratta di un legame ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...