• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [445]
Geografia [104]
Chimica [73]
Storia [54]
Biologia [57]
Geografia umana ed economica [40]
Storia per continenti e paesi [42]
Medicina [48]
Africa [32]
Biochimica [28]
Economia [25]

Caroline, Isole

Enciclopedia on line

Caroline, Isole (ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] la madreperla, la tartaruga e il trepang sostengono l’esportazione insieme con i prodotti delle foreste (legname) e i fosfati estratti dall’isola di Angaur, nelle Palau. Le principali piante coltivate sono palme da cocco, alberi del pane, banani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – PALME DA COCCO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caroline, Isole (3)
Mostra Tutti

Hubei

Enciclopedia on line

Provincia della Cina centrale (187.500 km2 con 60.160.000 ab. nel 2005); prevalentemente pianeggiante, è solcata dal Chang Jiang, che ne bagna il capoluogo Wuhan, a valle del quale si trovano le miniere [...] presta inoltre alla coltivazione di riso, frumento, tè, sesamo, cotone, soia e mais. Il sottosuolo è ricco di minerali di ferro, carbone, rame e fosfati. Grossi impianti idroelettrici sono stati realizzati lungo il Chang Jiang e il suo affluente Han. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – FRUMENTO – MAGNESIO – CARBONE – FOSFATI

Arabico, Deserto

Enciclopedia on line

(o Deserto Orientale) Regione desertica dell’Egitto, fra il Nilo e il Mar Rosso, costituita da un’ossatura di scisti e graniti coperti, specie a N e a O, da un mantello di arenarie cui si addossano calcari; [...] o in vallette montane. Il sottosuolo è ricco di giacimenti di oro e pietre preziose, già noti agli antichi, di rame, piombo, zinco, fosfati, gesso e petrolio. Il deserto è abitato da Arabi nomadi a N, da società di Ababde a S. Non vi sono centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR ROSSO – PETROLIO – ARENARIE – GRANITI – FOSFATI

TOGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] che minerarie: lavorazione della manioca, del caffè, dell'olio di palma (un saponificio a Lomé), l'impianto per l'arricchimento dei fosfati della CO.TO.MI.B. Le industrie per il mercato locale si distribuiscono attorno alle città e spesso hanno un ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ) e un alleggerimento delle pressioni sulle finanze governative. Oltre agli idrocarburi, l’Algeria possiede notevoli risorse minerarie (fosfati, minerali di ferro, e depositi locali di carbone, piombo, zinco, mercurio, rame, nonché di oro e diamanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

Casablanca

Enciclopedia on line

Casablanca (arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima [...] , il maggiore del Marocco (che movimenta oltre 20 milioni di t all’anno): se ne esportano cereali, pelli, fosfati, minerali di ferro e manganese. Attività industriali nei settori chimico, meccanico, tessile, alimentare (conservifici di pesce), del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: F.D. ROOSEVELT – AUTOSTRADA – MANGANESE – MAROCCO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti

Senegal

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] , soprattutto fluviale, ha fornito 421.517 t di pescato nel 2007. Le risorse minerarie sono limitate ai fosfati, peraltro molto abbondanti (regione di Thiès), attivamente estratti ed esportati. Le principali industrie (molte legate alla produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL SENEGAMBIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – FEDERAZIONE DEL MALI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

Tonchino

Enciclopedia on line

(vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma la parte più settentrionale del Vietnam, confinante con la Cina (prov. dello [...] metropoli di Hanoi e la città portuale di Haiphong. I versanti montani sono ricchi di risorse minerarie (carbone, fosfati, stagno, zinco). Il T. è la regione più industrializzata del Vietnam, con numerosi stabilimenti metallurgici, meccanici, chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CLIMA MONSONICO – RISICOLTURA – INDOCINA – HAIPHONG – ANNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonchino (3)
Mostra Tutti

Rajasthan

Enciclopedia on line

Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il Pakistan, a N e NO, con gli Stati indiani di Punjab, Haryana e Uttar Pradesh, a N e NE, [...] ) in quella occidentale stepposa. Circa il 20% delle aree coltivate è irrigato. Importanti giacimenti di gesso, fosfati, zinco e piombo, pietre preziose (smeraldi). Il settore secondario è rappresentato da industrie tessili, chimiche, metallurgiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MADHYA PRADESH – MONTI ARAVALLI – UTTAR PRADESH – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rajasthan (1)
Mostra Tutti

Andhra Pradesh

Enciclopedia on line

Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O [...] ’economia dello Stato deriva dall’agricoltura; l’industrializzazione è modesta nei settori metallurgico, tessile, chimico, farmaceutico. Dal sottosuolo si estraggono magnesite e fosfati naturali, mica e carbone. In progressiva espansione il turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DEL BENGALA – MADHYA PRADESH – MAHARAṢHṬRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andhra Pradesh (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fosfato
fosfato s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
fosfito s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali