• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biologia [157]
Chimica [148]
Biochimica [90]
Medicina [85]
Chimica organica [32]
Geologia [30]
Biologia molecolare [27]
Industria [27]
Patologia [22]
Temi generali [24]

plumbogummite

Enciclopedia on line

Minerale di colore vario, da bianco grigiastro a gialliccio, a rossiccio, con lucentezza resinosa; è fosfato basico idrato di piombo e alluminio, esagonale, di formula PbAl3(PO4)2(OH)5•H2O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – FOSFATO – PIOMBO

fosforibosilpirofosforico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico formato dall’unione di un radicale pirofosforico e una molecola di ribosio-5-fosfato. È presente negli organismi viventi come intermedio sia della biosintesi dei nucleotidi purinici e [...] pirimidinici sia della biosintesi del triptofano e dell’istidina. Nel ciclo di sintesi dei nucleotidi purinici, l’acido f. reagisce enzimaticamente con la glutammina, formando 5-fosforibosilammina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – PIRIMIDINICI – GLUTAMMINA – TRIPTOFANO – NUCLEOTIDI

lazulite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro in vari toni, dal celestino al blu cupo, con lucentezza vitrea, fosfato basico di alluminio, magnesio e ferro, di formula (Mg Fe″)Al2(OH)2(PO4)2, monoclino. In cristalli, in [...] masse granulari o compatte, si trova in varie località dell’Austria, nel Vallese, in Georgia (USA), nel Madagascar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MADAGASCAR – ALLUMINIO – MAGNESIO – AUSTRIA – GEORGIA

fosfoglucosioisomerasi

Enciclopedia on line

Enzima, presente in tutti i sistemi cellulari, che nella glicolisi catalizza la trasformazione reversibile del glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – GLICOLISI – ENZIMA

fosforo

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] un solido bianco, cristallino, che fonde a circa 41 °C dando un liquido sciropposo. Si trova in natura sotto forma di fosfati e di fosfolipidi. Si prepara industrialmente per via umida o per via termica. Il metodo per via umida consiste nel trattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – AMBIENTE DI REAZIONE – ACIDO PIROFOSFORICO – ACIDO IPO-FOSFOROSO – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti

struvite

Enciclopedia on line

struvite Minerale (detto anche guanite), incolore oppure gialliccio o bruno per impurità, con lucentezza vitrea; è fosfato idrato di magnesio e ammonio, Mg(NH4)(PO4)•6H2O, rombico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MAGNESIO – FOSFATO – AMMONIO

transferasi

Enciclopedia on line

transferasi In biochimica, classe di enzimi che catalizzano il trasferimento di gruppi funzionali caratteristici (acile, acetile, amminico, fosfato, glicosidico, metilico) da un substrato donatore a uno [...] seconda del gruppo funzionale trasferito, le t. sono suddivise in transacilasi, transacetilasi ecc. Le t. che trasferiscono il fosfato sono denominate chinasi. Il gruppo trasferito può precedere il termine t., come nel caso delle glicosiltransferasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOTRANSFERASI – GRUPPO FUNZIONALE – BIOCHIMICA – SUBSTRATO – AMMINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transferasi (1)
Mostra Tutti

ribulosio

Enciclopedia on line

Composto chimico (chetopentoso), di formula CH2OHCO(CHOH)2CH2OH. I suoi derivati fosforici, il D-r.-1, fosfato e il D-r. 1,5-difosfato sono importanti intermedi nella fissazione della CO2 da parte delle [...] piante (➔ fotosintesi clorofilliana) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – FOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribulosio (1)
Mostra Tutti

fotofosforilazione

Enciclopedia on line

Processo per il quale l’ADP è trasformato in ATP per azione della luce e del fosfato inorganico nella fotosintesi clorofilliana. La reazione rappresenta un guadagno energetico e una forma di conservazione [...] dell’energia libera del potenziale elettrochimico generato dalla luce (➔ fotosintesi clorofilliana) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ENERGIA LIBERA – FOSFATO – ADP – ATP

chinasi

Enciclopedia on line

Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento del radicale fosforico dall’adenosintrifosfato (o da altro composto fosforilato) ai loro substrati. Tipico esempio è l’ esochinasi, [...] che permette l’utilizzazione metabolica del glucosio catalizzandone la trasformazione in glucosio-1-fosfato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – FOSFORILATO – GLUCOSIO – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinasi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
fosfato
fosfato s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
fosfito s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali