• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [503]
Chimica [148]
Biologia [157]
Biochimica [90]
Medicina [85]
Chimica organica [32]
Geologia [30]
Biologia molecolare [27]
Industria [27]
Patologia [22]
Temi generali [24]

fosforo

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] un solido bianco, cristallino, che fonde a circa 41 °C dando un liquido sciropposo. Si trova in natura sotto forma di fosfati e di fosfolipidi. Si prepara industrialmente per via umida o per via termica. Il metodo per via umida consiste nel trattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – AMBIENTE DI REAZIONE – ACIDO PIROFOSFORICO – ACIDO IPO-FOSFOROSO – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti

ribulosio

Enciclopedia on line

Composto chimico (chetopentoso), di formula CH2OHCO(CHOH)2CH2OH. I suoi derivati fosforici, il D-r.-1, fosfato e il D-r. 1,5-difosfato sono importanti intermedi nella fissazione della CO2 da parte delle [...] piante (➔ fotosintesi clorofilliana) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – FOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribulosio (1)
Mostra Tutti

transaldolasi

Enciclopedia on line

transaldolasi In biochimica, enzima della classe delle transferasi, che catalizza il trasferimento degli atomi di carbonio in posizione 1, 2 e 3 di un chetoso fosfato all’atomo di carbonio in posizione [...] ed è presente in uno stesso organismo in diverse isoforme a seconda del tessuto di provenienza. Nella via dei pentosofosfati (➔ pentoso), la t. catalizza la formazione di fruttosio-6-fosfato ed eritrosio-4-fosfato a partire da sedoeptulosio-7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BIOCHIMICA – CARBONIO – ISOFORME – ENZIMA – ATOMO

fosfoglucochinasi

Enciclopedia on line

Enzima, presente nel muscolo e in alcuni lieviti e batteri, che catalizza la fosforilazione del glucosio-1-fosfato e glucosio-1,6-difosfato, in presenza di ATP e magnesio. Interviene nel processo di glicolisi [...] e nel metabolismo degli oligo- e polisaccaridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOSFORILAZIONE – POLISACCARIDI – METABOLISMO – GLICOLISI – MAGNESIO

proteina-chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina-chinasi Stefania Azzolini Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. [...] Svolgono, inoltre, un ruolo fondamentale nel regolare la maggior parte delle vie metaboliche della cellula. Nelle cellule animali sono presenti due tipi di proteine-chinasi a seconda del substrato oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFORILAZIONE – NEUROSCIENZE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina-chinasi (1)
Mostra Tutti

adenosintrifosfato

Enciclopedia on line

Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula Nell’idrolisi [...] una parte della energia a esso associata. Fra queste reazioni primaria importanza rivestono quella di trasferimento del fosfato dall’ATP alla creatina, con formazione del creatinfosfato implicato nella contrazione muscolare, e quella di trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOSINTESI DELLE PROTEINE – CATENA RESPIRATORIA – PROCESSI ANABOLICI – TRASPORTO ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenosintrifosfato (2)
Mostra Tutti

fruttochinasi

Enciclopedia on line

Enzima del gruppo delle chinasi che catalizza il trasporto di un radicale fosforico dall’ATP al fruttosio, con formazione di fruttosio-1-fosfato, presente nel fegato e nella mucosa intestinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FRUTTOSIO – ENZIMA – FEGATO – ATP

fosfoglicerico, acido

Enciclopedia on line

Prodotto intermedio, C3H7O7P, del metabolismo dei carboidrati. La carenza di fosfoglicerochinasi, che catalizza la formazione di acido f. a partire da 3-fosfoglicerico fosfato e ADP, è un difetto enzimatico [...] ereditario legato al sesso. Nei soggetti (maschi) colpiti si hanno anemia grave e disturbi neurologici. Fosfogliceromutasi Enzima che nella glicolisi catalizza la trasformazione reversibile dell’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – CARBOIDRATI – METABOLISMO – GLICOLISI – FOSFATO

glicogenolisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicogenolisi Stefania Azzolini Processo metabolico di scissione del glicogeno in glucosio, che avviene nel fegato e nei muscoli sotto stretto controllo ormonale. La degradazione del glicogeno a glucosio-6-fosfato [...] il glicogeno addizionando PO43− ai residui di glucosio e formando in questo modo glucosio-1-fosfato che viene rapidamente trasformato in glucosio-6-fosfato. In questa forma, il glucosio può entrare nella via glicolitica o essere defosforilato e, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

fosforile

Enciclopedia on line

Radicale trivalente che si può considerare derivato dall’acido ortofosforico per eliminazione di tre ossidrili in esso contenuti. Il cloruro di f., POCl3, si prepara industrialmente trattando il fosfato [...] tricalcico a 300-350 °C con cloro, ossido di carbonio e carbone, e distillando il prodotto; ovvero per azione del pentacloruro di f. sull’anidride fosforica. Liquido incolore che fuma fortemente all’aria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ANIDRIDE ACETICA – CHIMICA ORGANICA – CATALIZZATORE – PLASTIFICANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fosfato
fosfato s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido...
fosfito
fosfito s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti da atomi metallici. Tra gli esteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali